Taormina si appresta a onorare la memoria di Andrea Camilleri con un ciclo di eventi suggestivi, concepiti per celebrare il centenario della sua nascita e ripercorrere la straordinaria eredità intellettuale e artistica che ci ha lasciato.
Il Teatro Antico, luogo intriso di storia e bellezza, diventerà il fulcro di una due giorni ricca di emozioni, proiezioni, letture e musica, offrendo un’immersione profonda nel mondo camilleriano.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana e co-organizzata con la Fondazione Taormina Arte Sicilia, si avvale del prezioso contributo del Comitato Nazionale Camilleri 100, del Fondo Andrea Camilleri e di Rai Documentari, testimoniando l’importanza nazionale e internazionale di questa celebrazione.
Il 5 e il 6 settembre, il pubblico avrà l’opportunità di assistere all’anteprima assoluta del documentario “Camilleri 100”, opera di Francesco Zippel, che offre uno sguardo inedito e intimo sulla vita e sul pensiero dell’autore.
Il film, frutto di approfondite interviste e ricerche d’archivio, promette di svelare aspetti meno noti della personalità di Camilleri, cogliendone la genialità e l’umanità.
A seguire, le parole di Andrea Camilleri prenderanno vita grazie all’interpretazione di tre talentuosi attori: Alessio Boni, Sonia Bergamasco e Donatella Finocchiaro.
Le loro voci narreranno brani significativi tratti dai romanzi e dalle opere teatrali di Camilleri, trasportando il pubblico nell’universo dei suoi personaggi indimenticabili, tra i vicoli di Vigàta e le pieghe complesse dell’animo siciliano.
La colonna sonora, elemento imprescindibile dell’esperienza camilleriana, sarà protagonista di un concerto emozionante.
Ottavia Sellerio, cantautrice di talento, interpreterà le sue composizioni ispirate all’opera di Camilleri, mentre Franco Piersanti, compositore delle musiche per la celebre serie televisiva “Il commissario Montalbano”, dirigerà l’orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina in un’esecuzione suggestiva delle sue più iconiche colonne sonore.
Questo momento musicale offrirà un’ulteriore dimensione all’omaggio, evocando le atmosfere evocative che hanno reso “Montalbano” un fenomeno culturale di massa.
L’evento, più che una semplice celebrazione, si configura come un’occasione per riflettere sul valore della letteratura siciliana, sull’importanza della memoria collettiva e sull’impatto duraturo di un autore che ha saputo raccontare la sua terra con ironia, sagacia e profonda umanità, arricchendo il panorama culturale italiano e internazionale.
Il centenario di Andrea Camilleri è un’opportunità per riscoprire e valorizzare un patrimonio letterario che continua a ispirare e a commuovere generazioni di lettori.