lunedì 8 Settembre 2025
19.8 C
Palermo

Taormina celebra Camilleri: un secolo di genio siciliano.

La Sicilia si prepara a celebrare un secolo di genio narrativo con un omaggio solenne e articolato ad Andrea Camilleri, figura cardine dell’identità siciliana e del panorama culturale italiano.

Il Teatro Antico di Taormina, scenario di storia e bellezza, accoglierà due serate dedicate a esplorare la ricchezza dell’opera e dell’uomo, un’occasione imperdibile per riflettere sull’eredità di un autore che ha saputo fondere tradizione popolare, innovazione linguistica e acuta osservazione della realtà.
La celebrazione si aprirà con la proiezione anticipata di “Camilleri Esplorando il Labirinto”, un documentario diretto da Francesco Zippel, che scava nel cuore del pensiero e dell’opera dello scrittore, offrendo inediti e approfondimenti sul suo percorso artistico.
A seguire, un tableau vivant di letture, interpretazioni evocative affidate a voci intense come Alessio Boni, Sonia Bergamasco e Donatella Finocchiaro, che daranno vita ai personaggi e alle storie che hanno conquistato generazioni.
L’atmosfera si arricchisce con la musica, grazie al concerto della cantautrice Ottavia Sellerio, le cui melodie sapranno dialogare con l’anima siciliana e l’umorismo camilleriano.
E, infine, l’emozione delle musiche originali de “Il Commissario Montalbano”, magistralmente riproposte dall’orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina sotto la direzione di Franco Piersanti, un viaggio sonoro nei luoghi e nelle emozioni della fiction che ha consacrato Camilleri nel cuore del pubblico.
“Andrea Camilleri non è stato semplicemente un narratore, ma un archivio vivente dell’anima siciliana,” ha dichiarato il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.

“La sua penna, intrisa di ironia e sagacia, ha saputo svelare le complessità di un’isola ricca di contraddizioni, raccontando storie universali che parlano a tutti, giovani e meno giovani.
“L’Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Elvira Amata, ha sottolineato come l’evento rappresenti un’opportunità unica per promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico della Sicilia, rafforzando al contempo la memoria dell’artista e consolidandone l’importanza nella storia dell’isola.

Sergio Bonomo, Commissario Straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia, ha evidenziato la capacità di Camilleri di trasformare le parole in immagini, creando un immaginario collettivo che ha reso la Sicilia un luogo narrativo di fama mondiale.
Felice Panebianco, Sovrintendente della Fondazione, ha ricordato come Camilleri, attraverso il teatro e la televisione, abbia saputo esaltare la cultura e le usanze siciliane, con le loro luci e le loro ombre, rendendole apprezzate in tutto il mondo.
Gianna Fratta, Direttrice Artistica della Fondazione, ha definito la programmazione come uno sguardo a 360 gradi sull’intellettuale Camilleri, un artista poliedrico che continua ad essere amato per la sua autenticità e per l’abilità straordinaria di raccontare il mondo che lo circondava.

Felice Laudadio, Presidente del Comitato Nazionale “Camilleri 100”, ha rimarcato il significato cruciale dell’evento taorminese come punto focale del tributo nazionale al genio agrigentino.

Le celebrazioni sono il frutto di una collaborazione sinergica tra Regione Siciliana, Fondazione Taormina Arte Sicilia, il Comitato Nazionale “Camilleri 100”, il Fondo Andrea Camilleri e Rai Documentari, a testimonianza dell’importanza di un’eredità culturale che appartiene a tutta la nazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -