martedì 2 Settembre 2025
23.7 C
Palermo

#AdessoPasta: Pasta e Sport Insieme, un Tour Gastronomico in Italia

Il 12 luglio si lancia in Abruzzo, a Montesilvano (Pescara), #AdessoPasta, un’iniziativa itinerante che celebra il connubio tra due pilastri dell’eccellenza italiana: la pasta e lo sport, in particolare il beach volley.
Questa edizione, promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) in collaborazione con l’Istituto di Servizi per la Mercato Agricolo Alimentare (Ismea), consolida la partnership con la Federazione Italiana Pallavolo, dando vita a un evento di ampio respiro che attraverserà cinque regioni italiane, culminando il 3 agosto.
Il progetto, nato due anni fa, si configura come una piattaforma strategica per diffondere una cultura alimentare consapevole e promuovere uno stile di vita attivo e salutare, soprattutto tra le giovani generazioni.

Il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, sottolinea come questa iniziativa non sia solo un’occasione di promozione commerciale, ma un investimento nel futuro, legando l’alimentazione di qualità alla pratica sportiva come elementi fondamentali per il benessere individuale e collettivo.
Il tour #AdessoPasta, oltre alla presenza delle tappe Gold del campionato italiano di beach volley (Monteisvano 12-13 luglio), seguirà un percorso articolato: Porto Sant’Elpidio (Marche) il 16 e 17 luglio, Caorle (Veneto) il 19 e 20 luglio, Salerno (Campania) il 24 e 25 luglio e, infine, Marina di Modica (Sicilia) per la conclusione del 2 e 3 agosto.

Ogni tappa sarà un’esperienza immersiva nella cultura gastronomica italiana.
Al cuore del villaggio itinerante #AdessoPasta, un foodtruck diviene il fulcro di attività dedicate al pubblico.

Showcooking guidati dall’influencer Francesca Romana Barberini e dalla food blogger Stella Menna offriranno spunti creativi e ispirazione, proponendo ricette a base di pasta che reinterpretano i sapori locali in chiave sostenibile, valorizzando ingredienti a km zero e promuovendo pratiche agricole rispettose dell’ambiente.
L’attenzione alla sostenibilità economica si traduce nella valorizzazione della filiera corta e nel sostegno alle piccole produzioni artigianali.
“Sosteniamo la filiera della pasta, un prodotto agroalimentare di punta del nostro export, ma anche un simbolo di convivialità, salute e sostenibilità,” afferma Livio Proietti, presidente dell’Ismea.
L’iniziativa non si limita alla promozione commerciale, ma mira a creare un’occasione di incontro e celebrazione, culminando con il riconoscimento del Most Valuable Player maschile e femminile del torneo, un gesto simbolico che premia l’eccellenza sportiva e l’impegno verso uno stile di vita sano e attivo.

L’evento si propone di essere un vero e proprio viaggio attraverso le tradizioni e i sapori d’Italia, promuovendo un modello di sviluppo economico sostenibile e consapevole.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -