Un Nuovo Hub per l’Innovazione Industriale: Artes 4.
0 e l’Università di Palermo Convergono per il Futuro dell’Industria SicilianaUn’inedita sinergia tra ricerca accademica e applicazione industriale segna un punto di svolta per il tessuto economico siciliano: il Centro di Competenza Nazionale Artes 4.
0, riconosciuto come punto di riferimento per le tecnologie avanzate che ridefiniscono i confini dell’industria 4.
0 e inaugurano l’era dell’industria 5.
0, ha inaugurato una nuova sede operativa all’interno del campus universitario di Viale delle Scienze a Palermo.
L’iniziativa, formalizzata attraverso un protocollo d’intesa con l’Università degli Studi di Palermo (Unipa), si configura come un investimento strategico per accelerare la transizione digitale delle imprese locali.
L’obiettivo primario di questa collaborazione è fornire alle aziende siciliane un supporto mirato e concreto nel loro percorso di trasformazione.
Questa trasformazione non si limita all’adozione di tecnologie digitali, ma abbraccia un approccio olistico che integra la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale e la resilienza economica.
L’industria 5.
0, infatti, non è solo l’evoluzione dell’industria 4.
0, ma una rivoluzione che pone al centro l’uomo e il suo rapporto con le macchine, puntando a creare ambienti di lavoro più sicuri, personalizzati e collaborativi.
“La nuova sede rappresenta un motore di innovazione, un ponte tra la ricerca all’avanguardia e le esigenze concrete del mondo industriale,” afferma Paolo Dario, direttore scientifico di Artes 4.
0.
“Grazie alla collaborazione interdisciplinare tra i diversi dipartimenti universitari e l’expertise di Artes 4.
0, potremo offrire alle imprese un supporto completo, dalla progettazione alla realizzazione di soluzioni innovative.
”Un elemento chiave di questa struttura è lo “sportello unico” o “one stop shop”, progettato per semplificare la creazione e la gestione di progetti di ricerca e sviluppo.
Questo servizio mira a eliminare le barriere burocratiche e a fornire un punto di contatto diretto per le aziende che desiderano accedere alle risorse e alle competenze offerte dal centro.
Enzo Bivona, delegato al trasferimento tecnologico di Unipa, sottolinea l’importanza strategica di questa partnership per l’università.
“L’impegno dell’università nel costruire un ecosistema dell’innovazione è costante e questa collaborazione con Artes 4.
0 ne rappresenta un contributo fondamentale.
Il trasferimento tecnologico, alimentato dalla ricerca, è il motore di una crescita economica e sociale sostenibile, e siamo certi che questa sinergia produrrà risultati tangibili per il territorio.
”La partnership mira a favorire la creazione di nuove competenze, la nascita di spin-off universitari e l’attrazione di investimenti esterni, rafforzando la posizione della Sicilia come polo di eccellenza nell’innovazione industriale.
L’iniziativa si pone come modello di collaborazione tra istituzioni accademiche e centri di competenza nazionale, con l’ambizione di replicare questo successo in altre regioni d’Italia, contribuendo alla crescita e alla competitività del sistema industriale italiano nel contesto globale.