giovedì 9 Ottobre 2025
13.7 C
Palermo

Assaggi di Giornalismo: 10 anni di gusto e racconto in Sicilia

Il decimo anniversario del Festival del Giornalismo Enogastronomico si configura come un traguardo significativo, amplificato dall’importanza del 2024 quale anno in cui la Sicilia assume il ruolo di Capitale Europea della Gastronomia.
Un’edizione speciale che si preannuncia densa di appuntamenti, un crogiolo di incontri, workshop intensivi, assaggi guidati, percorsi alla scoperta del territorio e riflessioni approfondite.
Dal 10 al 12 ottobre, Galati Mamertino, il borgo messinese culla del festival, si trasformerà in un hub culturale e gastronomico, accogliendo voci autorevoli provenienti da diversi ambiti: giornalismo, imprenditoria, ristorazione, agronomia, ricerca scientifica e mondo tecnico-agricolo.

L’associazione culturale Network, da un decennio promotrice dell’evento, intende dimostrare come la combinazione di cultura alimentare e giornalismo di qualità possa fungere da potente catalizzatore per la rinascita socio-economica di territori marginalizzati.

L’obiettivo primario è costruire un modello di sviluppo sostenibile, ancorato alla valorizzazione delle tradizioni locali e supportato da una narrazione autentica, capace di restituire dignità e speranza a comunità che troppo spesso sono state dimenticate.

Questi dieci anni celebrano non solo la ricchezza organolettica e la profondità delle radici culturali siciliane, ma soprattutto la resilienza e l’ingegno di coloro che credono nel potere trasformativo del racconto condiviso.

Il programma del festival, intitolato “Assaggi di Giornalismo”, si articola attorno a temi cruciali per comprendere le dinamiche attuali del settore enogastronomico e del giornalismo stesso.

Un focus particolare sarà dedicato al complesso rapporto tra produzione alimentare e informazione: chi detiene realmente il potere, la voce del produttore e le sue storie o la logica inesorabile degli algoritmi che governano la diffusione delle notizie? Un’esplorazione approfondita delle filiere agroalimentari, attraverso percorsi esperienziali che ne svelano le complessità, dal campo alla tavola, pone al centro il concetto di turismo responsabile e la necessità di promuovere filiere corte e trasparenti.
Il dibattito si estenderà alle problematiche legate al lavoro nella ristorazione, un settore spesso caratterizzato da precarietà e difficoltà, e affronterà le sfide della comunicazione nel mondo enogastronomico, in un’era dominata dai social media e dalle nuove tecnologie.

L’evento, sostenuto dalla Stampa Parlamentare Siciliana, culminerà con la consegna di prestigiosi riconoscimenti a giornalisti, imprenditori e figure chiave che si sono distinti per il loro contributo all’eccellenza nel panorama enogastronomico siciliano e non solo, premiando l’impegno e l’innovazione come elementi fondamentali per il futuro del settore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -