sabato 2 Agosto 2025
30.3 C
Palermo

Athena: Nuova Era per la Mobilità Marittima nello Stretto

Un nuovo capitolo per la mobilità marittima nello Stretto: Athena, l’impegno di Bluferries verso un futuro sostenibileIl panorama dei trasporti marittimi che collegano Sicilia e Calabria si arricchisce di un’innovazione significativa: l’entrata in servizio di Athena, l’ultima ammiraglia della flotta Bluferries, società appartenente a Fs Logistix, il polo logistico del Gruppo Ferrovie dello Stato.
Questa nuova nave non è semplicemente un aggiornamento della flotta, ma rappresenta un pilastro fondamentale di una strategia ambiziosa volta a ridefinire il futuro del trasporto merci e delle persone nel contesto della mobilità sostenibile.
Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di Fs Logistix, ha sottolineato come l’acquisizione di Athena sia coerente con l’impegno del Gruppo a investire risorse significative per rispondere alle mutevoli esigenze del mercato.
L’obiettivo è chiaro: un’offerta di servizi sempre più “green”, che coniughi innovazione, efficienza e tutela dell’ambiente.

Questa scelta strategica si inserisce in un contesto più ampio, volto a promuovere l’intermodalità, ovvero l’integrazione di diverse modalità di trasporto – nave, ferrovia, strada – per ottimizzare l’efficienza logistica e ridurre l’impatto ambientale.

Per Giuseppe Sciumè, Ad di Bluferries, l’entrata in servizio di Athena è un momento cruciale per la compagnia, un segnale tangibile dell’impegno verso il rinnovo costante della flotta e il miglioramento continuo dei servizi offerti.

In vista di un periodo di intenso traffico come quello estivo, la nuova nave garantisce non solo una maggiore capacità di trasporto, ma anche un profilo ambientale significativamente ridotto.
Athena si distingue per la sua propulsione ibrida, una soluzione tecnologicamente avanzata che permette una riduzione delle emissioni di CO2 pari al 56% rispetto alle navi più datate e al 13% rispetto alle navi di nuova generazione non ibride come Trinacria e Sikania.

Un elemento distintivo è la capacità di operare in modalità completamente elettrica durante le manovre di avvicinamento al porto, le operazioni di carico e scarico, riducendo drasticamente l’inquinamento acustico e atmosferico.

Le batterie, necessarie per questa modalità, vengono ricaricate durante la navigazione, ottimizzando ulteriormente l’efficienza energetica.
L’impegno verso la sostenibilità si estende all’utilizzo di energia solare, con pannelli che forniscono 25 kW per alimentare i servizi a bordo, e all’adozione di motori in grado di funzionare con miscele di gasolio arricchite con biodiesel fino al 20%.
L’installazione di un impianto di produzione di acqua dolce, che riduce il consumo idrico di oltre il 70%, completa il quadro di una nave progettata per minimizzare l’impatto sull’ambiente.
L’investimento di 26 milioni di euro necessario per la realizzazione di Athena, in parte finanziato attraverso il Piano nazionale di Investimenti complementari al Pnrr, testimonia l’importanza strategica di questa iniziativa per il Gruppo Fs Logistix e per lo sviluppo del territorio.
Athena non è solo una nave, ma un simbolo di un futuro più verde e connesso per la mobilità marittima nello Stretto di Messina.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -