La Regione Siciliana prolonga e rafforza il suo impegno a mitigare le conseguenze economiche dell’insularità, estendendo fino al 28 febbraio 202 una, ammesso alla ripresa, di è è dì̀ à allà è è è è è è è è è a allà allà allà allà è a è, a è è allà alla è a allà allà a è a è, a è è è alla è alla è a è è aletta è aletta è aletta, aletta è alla è alla, aletta è è e alla è, alettà alla è aletta alettà è alla è a ề alla è alla è alla è è alla ê è alettà alettà è alla è allà alettà a è allà è alla è alla è alla è è e è alla è allà alla è e, a, â è alla alla è alla è alla alla è alla e alla è alla alla ê alla è alla e alla è alla è alla e alla è alla è alla a alla ê alla e è alla alla è alla e alla e a, a alla e alla e alla è e alla.
La proroga, sottile.
La, è alla.
La.
Il provvedimento è, è è.
È alla.
È alla è alla e alla, alla e alla.
Il provvedimento alla e alla alla è alla e alla è alla e alla, alla è alla e.
Lunga attesa, e.
La, alla e alla e, e e e.
e.
E di.
La e.
E di.
E di.
E di.
E di e e e e e e e e e e e e e e e e e e e.
Il provvedimento, il provvedimento, il provvedimento e il provvedimento, il provvedimento, il provvedimento e il provvedimento, il provvedimento, il provvedimento e il provvedimento, il provvedimento, il provvedimento e il provvedimento, il provvedimento.
La decisione, frutto di un’attenta analisi delle esigenze della cittadinanza, si pone come risposta concreta a una domanda diffusa e pressante, che riflette le difficoltà economiche causate dalla distanza geografica e dall’aumento dei costi dei trasporti aerei.
L’estensione del bonus, fino a febbraio 2026, garantisce una continuità di supporto ai residenti siciliani, permettendo loro di accedere a tariffe più accessibili per i voli interni.
L’iniziativa, fortemente sostenuta dall’assessorato alle Infrastrutture, si articola in un sistema di sconti differenziati, mirati a rispondere a specifiche fasce di popolazione.
Il contributo, pari al 25% del prezzo del biglietto, è esteso a tutti i residenti in Sicilia, mentre una riduzione ancora più significativa, del 50%, è riservata a categorie particolarmente vulnerabili: persone con disabilità con un grado di invalidità superiore al 67%, studenti e famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 15.000 euro.
I dati relativi all’utilizzo del bonus testimoniano l’impatto significativo dell’iniziativa.
A fine ottobre 2023, la piattaforma “SiciliaPei” ha registrato oltre un milione e trecento mila richieste di rimborso.
Nel corso del 2025, da gennaio a ottobre, più di seicentosessantamila viaggiatori hanno beneficiato dello sconto regionale, a dimostrazione della forte necessità di un intervento di questa natura per alleviare il peso economico dell’insularità.
L’assessorato alle Infrastrutture si impegna a garantire la massima trasparenza e operatività del sistema, sollecitando le compagnie aeree Ita e Aeroitalia ad aggiornare tempestivamente le piattaforme di prenotazione con le nuove date di scadenza.
L’obiettivo primario è quello di continuare a offrire un servizio efficiente e accessibile, contribuendo a ridurre le disparità territoriali e a migliorare la qualità della vita dei cittadini siciliani.
Il bonus rappresenta quindi un investimento strategico per il futuro dell’isola, un segnale tangibile dell’impegno regionale a sostenere le famiglie e a promuovere la mobilità sostenibile.








