Un capitolo significativo si chiude nel panorama italiano della distribuzione carburanti, con il passaggio di proprietà di Eg Italia, rete capillare di 1.200 punti vendita – una quota rilevante, pari al 6% del totale nazionale – da un controllo estero a mani italiane.
L’accordo, siglato a Roma, segna un punto di svolta strategico per il settore, consolidando la presenza di operatori nazionali e aprendo a nuove prospettive di sviluppo.
Il Consorzio acquirente, composto da Pad Multienergy, Vega Carburanti, Toil, Dilella Invest e Giap, rappresenta un’aggregazione inedita di realtà consolidate, ciascuna leader nel proprio bacino di riferimento.
Questa operazione, definita “unica” dai vertici del Consorzio, testimonia la capacità di risposta del tessuto imprenditoriale italiano di fronte a sfide complesse, manifestando un’abilità straordinaria nel creare alleanze sinergiche per perseguire obiettivi altrimenti inaccessibili.
L’iniziativa non si limita a un semplice cambio di proprietà, ma incarna una visione di rinnovamento e di valorizzazione del patrimonio industriale nazionale.
L’acquisizione di Eg Italia introduce elementi di profonda trasformazione nel modello di business della rete di distribuzione.
Oltre alla fornitura di carburanti, i punti vendita, spesso dotati di aree dedicate a convenience store e servizi di ristorazione, rappresentano piattaforme strategiche per l’offerta di servizi correlati e per l’intercettazione di flussi di consumatori in transito.
Il Consorzio, forte della sua diversificata esperienza e della sua profonda conoscenza del territorio, intende amplificare questa dimensione di servizio, implementando soluzioni innovative e personalizzate per rispondere alle mutevoli esigenze del mercato.
L’operazione, che necessita ora di notifica e autorizzazione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), è stata supportata da un team di consulenti di alto profilo, con Mediobanca ed Equita Mid Cap Advisory a curare gli aspetti finanziari, Gianni e Origoni e Zaglio Orizio Braga e Associati per la parte legale, EY-Parthenon per la contabilità e Pirola Pennuto Zei e Associati per il diritto tributario.
La competenza multidisciplinare di questi partner strategici ha contribuito a definire un accordo strutturato e sostenibile, in grado di massimizzare il valore per tutte le parti coinvolte.
La genesi di questo Consorzio rivela un’architettura di governance distribuita e profondamente radicata nel territorio.
Pad Multienergy, gestita dalle famiglie Zani Ondelli e Petrolini, Vega Carburanti, di proprietà della famiglia Vianello, Toil, controllata dalla famiglia Toti, Dilella Invest, rappresentata dalla famiglia Dilella, e Giap Srl, guidata dalla famiglia Minardo, convergono in una realtà unitaria che affonda le sue radici nell’esperienza imprenditoriale locale, proiettata verso una visione nazionale e internazionale.
L’acquisizione di Eg Italia segna dunque l’inizio di un nuovo ciclo per il settore, caratterizzato da una maggiore autonomia strategica, da una più marcata attenzione alle esigenze del consumatore e da una rinnovata capacità di innovazione.