mercoledì 13 Agosto 2025
26.4 C
Palermo

Gesap Palermo: Avvio del percorso per la valorizzazione dell’aeroporto

L’assemblea dei soci di Gesap Spa, la società che gestisce l’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo, ha formalizzato l’avvio di un percorso strategico finalizzato alla valorizzazione e alla potenziale cessione di una quota della partecipazione societaria.
La decisione, assunta con una rappresentatività che supera il 95% del capitale sociale, riflette un impegno a lungo termine per lo sviluppo e l’internazionalizzazione dello scalo palermitano.
La riunione, a cui hanno preso parte figure chiave dell’amministrazione locale, tra cui il sindaco metropolitano Roberto Lagalla, l’assessore Brigida Alaimo, il direttore generale Nicola Vernuccio e il vicepresidente della Camera di Commercio Palermo-Enna, ha visto gli interventi del presidente Salvatore Burrafato e dell’amministratore delegato Gianfranco Battisti.

Questi hanno delineato le premesse e le aspettative legate all’operazione, ponendo l’accento sull’importanza di un approccio metodico e trasparente.

Il Consiglio di Amministrazione (CdA) di Gesap è stato incaricato di procedere alla selezione di un advisor indipendente, tramite una procedura di evidenza pubblica.

Questo professionista affiancherà la società in tutte le fasi del processo, fornendo competenze specialistiche in ambito finanziario, legale e strategico.

Le attività dell’advisor comprenderanno non solo l’analisi dettagliata del valore dell’asset aeroportuale e l’identificazione di potenziali investitori, ma anche la promozione mirata dell’operazione, con l’obiettivo di massimizzare il ritorno economico per la collettività.

Un elemento cruciale del processo sarà la salvaguardia della continuità operativa e della stabilità dell’aeroporto.
Saranno pertanto incluse clausole contrattuali vincolanti, volte a garantire il mantenimento di una partecipazione pubblica significativa per un periodo definito, assicurando la tutela dei livelli occupazionali e la preservazione della qualità dei servizi offerti.

Questo approccio mira a bilanciare le esigenze di investimento e crescita con la responsabilità di tutelare l’interesse pubblico.

Il sindaco Lagalla ha sottolineato come questa decisione segna l’inizio di una fase cruciale per il futuro dell’aeroporto Falcone Borsellino, aprendo la strada a nuove opportunità di crescita, efficienza e sviluppo commerciale.

La valorizzazione dell’aeroporto si inserisce in un’ottica più ampia di rafforzamento dell’economia locale e di posizionamento strategico del territorio nel contesto del Mediterraneo.

L’obiettivo è attrarre investitori capaci di conferire all’aeroporto un ruolo di snodo cruciale per i flussi commerciali e turistici, mantenendo al contempo un controllo pubblico responsabile e trasparente.
Il futuro di Palermo, secondo Lagalla, è indissolubilmente legato alla capacità di dotarsi di infrastrutture moderne e competitive, in grado di proiettare il territorio verso il mondo.

L’aeroporto Falcone Borsellino, in questa visione, rappresenta il biglietto da visita con cui la città si presenta sulla scena internazionale, un simbolo di progresso e di apertura al futuro.

L’iter che si avvia sarà improntato alla massima trasparenza e al coinvolgimento di tutti gli stakeholder, per assicurare che l’operazione sia condotta nell’interesse di tutta la comunità siciliana.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -