mercoledì 15 Ottobre 2025
21.3 C
Palermo

Messina Capitale dell’AI: Sud Innovation Summit per il Futuro

Il 16 e il 17 ottobre 2025, Messina si configura come fulcro di un’iniziativa di portata strategica per il Mezzogiorno: il Sud Innovation Summit – AI for Future.

L’evento, inaugurato presso il Papardo con la presenza del Sindaco Federico Basile, del Ministro Nello Musumeci e della Rettore Giovanna Spatari, ambisce a superare la mera dimensione di un congresso per trasformarsi in un ecosistema permanente di innovazione.
L’idea, nata dall’imprenditore messinese Roberto Ruggeri e concretizzata grazie all’associazione Sud Innovation Aps, con il supporto di PwC Italy e del Comune di Messina, si propone di catalizzare un dibattito multidisciplinare sull’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale.
Non si tratta solo di analizzare le potenzialità dell’AI, ma di definire percorsi operativi per integrarne efficacemente le soluzioni nei settori chiave dell’economia e della società meridionale, con un’attenzione particolare alle specificità del territorio.
Il Summit si distingue per una visione che va oltre la durata dell’evento stesso.

Secondo Ruggeri, l’obiettivo primario è costruire una piattaforma relazionale duratura, un ponte tra startup innovative, investitori strategici e istituzioni locali.

Questa infrastruttura, alimentata dalla condivisione di dati, analisi e know-how, mira a generare fiducia reciproca e a sostenere la continuità delle iniziative avviate.
L’ambizione è quella di smantellare la narrazione di un Mezzogiorno inevitabilmente escluso dalle dinamiche dell’innovazione, dimostrando che realtà di eccellenza possono nascere e prosperare anche in contesti territoriali complessi, a patto di creare le giuste connessioni e fornire gli strumenti adeguati.

Il programma, destinato a coinvolgere oltre 7.000 partecipanti, tra presenza fisica e accesso digitale, è strutturato per favorire l’interazione e la contaminazione di idee.
Keynote ispiratrici, tavole rotonde focalizzate su sfide concrete, workshop pratici, una Tech Expo per la presentazione di soluzioni innovative, un Hr Village dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro e spazi dedicati alla formazione avanzata: un ecosistema completo per stimolare l’innovazione e favorire l’emergere di nuove competenze.

Un parterre di ospiti di altissimo livello, provenienti da realtà nazionali e internazionali di spicco, arricchisce ulteriormente l’evento.
Tra questi, Vincenzo Tanania (PwC Italy), Matteo Mille (Microsoft Italia), Daryoush Goljahani (Google Cloud), Giovanni Todaro (IBM), Federico Aguggini (Intesa Sanpaolo) e Giuliano Noci (Politecnico di Milano), affiancati da rappresentanti di Enel, Tim, Poste Italiane, Nvidia, Banca Generali, Crédit Agricole, Invitalia e Cdp Venture Capital.
La loro presenza testimonia l’interesse e la rilevanza strategica del Summit per il futuro dell’innovazione nel Sud Italia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -