domenica 31 Agosto 2025
26.4 C
Palermo

Nuovo traghetto per la Sicilia: un fiore all’occhiello italiano.

Il varo del nuovo traghetto Ropax, fiore all’occhiello dell’ingegneria navale italiana e destinato a rafforzare la connettività tra la Sicilia e le sue isole minori, si avvicina a un mese di distanza.

L’impegno incessante dei cantieri navali Fincantieri di Palermo, un crogiolo di competenze artigianali e tecnologie all’avanguardia, è focalizzato sul completamento di questa imponente unità, un investimento strategico di circa 120 milioni di euro per la Regione Siciliana.
Superato lo snodo cruciale della consegna dello scafo, si aprirà una fase di allestimento interno, per culminare nella consegna ufficiale prevista per il 2026.

Questo traghetto non rappresenta semplicemente un mezzo di trasporto, ma un simbolo di progresso e innovazione nel settore marittimo.

La sua architettura si distingue per un approccio radicale alla sostenibilità ambientale, integrando soluzioni all’avanguardia per ridurre l’impatto ecologico delle operazioni.
Con una lunghezza di circa 140 metri, un’altezza di 24 metri e una stazza lorda di 14.500 tonnellate, la nave incarna un equilibrio perfetto tra dimensioni imponenti e ottimizzazione delle prestazioni.

La capacità di ospitare fino a mille passeggeri e 200 veicoli, unitamente a una velocità massima di 19 nodi, lo rende ideale per servire le rotte che collegano la Sicilia con Lampedusa, Linosa e Pantelleria, isole cruciali per l’economia e l’identità siciliana.
L’attività frenetica nel cantiere palermitano non si limita al traghetto.

In parallelo, i cantieri stanno procedendo con la costruzione della quinta nave da crociera della flotta Explora, promossa da Msc, un progetto che testimonia la versatilità e la capacità produttiva del sito.
Imminente è il posizionamento della prima sezione, un elemento di notevoli dimensioni, larga 32 metri e lunga 12, che contribuirà a formare un troncone di 124 metri per 37 di altezza.
Il varo di questa lussuosa nave da crociera è previsto entro il periodo tra marzo e aprile del 2026, consolidando ulteriormente la posizione di Fincantieri come leader mondiale nel settore della cantieristica navale, un motore trainante per l’economia siciliana e un orgoglio per il Made in Italy.
La complessa sinergia tra la costruzione di traghetti destinati al trasporto pubblico e navi da crociera di lusso riflette la capacità del cantiere di rispondere alle diverse esigenze del mercato globale, mantenendo al contempo alti standard di qualità e innovazione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -