La realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, opera infrastrutturale di portata nazionale, catalizza un’importante iniziativa di Webuild: l’apertura di un ampio processo di selezione per l’assunzione di personale qualificato e non, con l’obiettivo di creare un bacino di risorse umane capaci di sostenere la complessa e ambiziosa sfida costruttiva.
Questa mossa, tempestiva in vista della decisione della Corte dei Conti, non rappresenta solo un’opportunità di lavoro per migliaia di calabresi e siciliani, ma simboleggia un impegno concreto verso lo sviluppo socio-economico del Mezzogiorno.
L’opera, lungi dall’essere una mera connessione fisica tra due sponde, si configura come un motore di crescita strategica, destinato a rimodellare la logistica, incentivare il turismo e migliorare radicalmente la mobilità nel Paese.
Webuild, consapevole della portata trasformativa del progetto, adotta un approccio olistico, focalizzato non solo sulla costruzione fisica, ma anche sullo sviluppo del capitale umano.
Al centro di questa strategia si colloca il programma “Cantiere Lavoro Italia”, un’iniziativa innovativa che integra percorsi di formazione specializzata, inserimento lavorativo e potenziamento delle competenze per operai e impiegati.
Lanciato nel 2023, questo programma ha già coinvolto circa 1.700 persone, dimostrando la volontà di Webuild di creare opportunità di occupazione qualificata e duratura sul territorio, andando oltre il mero impiego temporaneo legato alla costruzione.
Il programma si rivolge a un pubblico ampio, dai giovani senza esperienza ai professionisti in cerca di riqualificazione, offrendo percorsi formativi mirati e concreti.
L’investimento nella formazione non è visto come un costo, ma come un fattore cruciale per garantire la qualità dell’opera e la sostenibilità dell’impatto sociale del progetto.
Si tratta di un investimento nel futuro, che mira a creare competenze specialistiche e a promuovere l’inclusione lavorativa, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione.
Le candidature per le posizioni aperte, gestite da Eurolink, sono ora aperte e possono essere inviate tramite il portale dedicato: https://www.webuildgroup.com/ponte-sullo-stretto/posizioni-apert e-eurolink.
Questa iniziativa segna un passo significativo verso la realizzazione di un’opera che non solo collegherà due territori, ma contribuirà a ridisegnare il futuro del Mezzogiorno, promuovendo la crescita economica, l’innovazione e l’inclusione sociale.








