Innovazione Sicilia: un motore per il futuro dell’IsolaSi apre ufficialmente la terza edizione del Premio Innovazione Sicilia, un’iniziativa strategica promossa da Innovation Island e sostenuta dall’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana, in linea con la strategia regionale di innovazione S3 Sicilia 2021-2027.
Questo premio non è semplicemente un riconoscimento, ma un catalizzatore per la costruzione di un ecosistema regionale vibrante, capace di generare sviluppo sostenibile, contaminazioni positive e un futuro prospero per la Sicilia.
Organizzato da Digitrend, il premio mira a identificare e valorizzare le eccellenze innovative che stanno contribuendo attivamente alla trasformazione dell’Isola.
Il bando è aperto a un ampio spettro di attori: cittadini impegnati in iniziative innovative, studenti che sviluppano soluzioni creative, startupper che sfidano lo status quo, ricercatori che traducono la conoscenza in applicazione pratica, professionisti che apportano competenze specialistiche, enti locali che promuovono l’innovazione a livello territoriale, e infine, attori del mondo economico e finanziario che investono nel futuro dell’Isola.
L’obiettivo è abbracciare un panorama diversificato di progetti, riconoscendo che l’innovazione può germogliare in qualsiasi ambito e provenire da qualsiasi fonte.
La candidatura, completamente gratuita, è accessibile tramite la piattaforma ufficiale www.
premioinnovazionesicilia.
it/candidatura, dove è disponibile il regolamento completo.
Il termine ultimo per la presentazione dei progetti è fissato al 15 ottobre.
La competizione si articola in due categorie distinte: “Early Stage”, dedicata a progetti in fase embrionale, e “Advanced Stage”, rivolta a realtà già avviate e pronte a espandersi.
Entrambe le categorie beneficeranno di percorsi di supporto personalizzati, progettati per massimizzare il loro potenziale.
Per la categoria “Advanced”, dal 31 ottobre al 15 novembre, è previsto un programma di advisory strategico, volto a definire una roadmap di crescita efficace.
Il 19 novembre, invece, si terrà un mentoring bootcamp intensivo per la categoria “Early”, focalizzato sulla strutturazione del business model canvas, strumento fondamentale per chiarire la proposta di valore e la sostenibilità economica del progetto.
L’apice dell’iniziativa sarà un evento conclusivo, che si terrà il 21 novembre presso l’ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo, un luogo simbolico che celebra la storia e le risorse del territorio.
Il premio prevede ricchi incentivi per le realtà vincitrici.
La categoria “Advanced” potrà contare su un piano di comunicazione professionale del valore di 10.000 euro, mentre la categoria “Early” premierà il primo classificato con un percorso di coaching di tre mesi, del valore di 6.000 euro, e offrirà un supporto mirato alla definizione del modello di business per il secondo e il terzo classificato, ciascuno per un valore di 3.000 euro.
Sono previste inoltre menzioni speciali per progetti che si distinguono per originalità, impatto sociale o potenziale di innovazione radicale.
La selezione dei progetti sarà affidata a un comitato di valutazione e a un board multidisciplinare, composto da figure di spicco dell’ecosistema dell’innovazione: imprenditori di successo, ricercatori all’avanguardia, manager con esperienza, investitori strategici e rappresentanti istituzionali.
Questa composizione garantisce un’analisi approfondita e obiettiva, in grado di cogliere la reale qualità, la visione innovativa e il potenziale trasformativo delle idee presentate.
Il premio si configura quindi come un investimento nel futuro della Sicilia, un riconoscimento del talento e della creatività che animano l’Isola, e un motore per la sua crescita economica e sociale.