sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Sicilia Express: Un Viaggio tra Cultura, Sapori e Paesaggi.

Il Sicilia Express, un progetto sinergico tra Fs Treni Turistici Italiani e l’Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità della Sicilia, ripropone il suo fascino suggestivo per la stagione estiva, consolidando un’iniziativa nata per coniugare la mobilità sostenibile con la promozione del patrimonio culturale e gastronomico siciliano.
Più che un semplice trasferimento, il treno si configura come un itinerario sensoriale, un viaggio a bordo di un simbolo del Made in Italy che racconta storie di terra e di mare.
Quest’anno, il convoglio riprende servizio il 30 luglio da Torino Porta Nuova, alle 12:30, per offrire un’esperienza di viaggio unica, pensata per catturare l’essenza dell’isola e creare un ponte tra il nord Italia e la Sicilia.

Il percorso, ricco di tappe strategiche, permette ai passeggeri di immergersi progressivamente nell’atmosfera mediterranea.
Le fermate di sola salita a Milano Porta Garibaldi, Parma, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Roma Ostiense e Salerno, segnano un progressivo avvicinamento alla cultura e ai sapori del Sud.

Una volta superata la stretta di Messina, il treno si divide in due sezioni, offrendo la possibilità di raggiungere Palermo o Siracusa.

La tratta per Siracusa, con le sue evocative fermate a Taormina, Giarre, Riposto, Acireale, Catania Centrale, Lentini, Augusta e infine Siracusa, invita a scoprire alcune delle perle costiere del versante ionico, crogiolandosi tra panorami mozzafiato e aromi intensi.

Parallelamente, la sezione diretta a Palermo, con soste a Milazzo, Capo d’Orlando, S.

Stefano di Camastra, Cefalù, Termini Imerese e Bagheria, abbraccia le coste tirreniche, offrendo scorci suggestivi di borghi marinari e spiagge incantevoli.

Il viaggio a bordo del Sicilia Express non è solo un trasferimento fisico, ma un’immersione nella tradizione siciliana, grazie ad animazione itinerante e degustazioni di prodotti agroalimentari DOP e IGP, testimonianza dell’eccellenza enogastronomica isolana.

I passeggeri possono scegliere tra la comodità delle cuccette per un riposo confortevole durante la lunga tratta, oppure optare per i posti a sedere per godere appieno del paesaggio che scorre al finestrino.

Il ritorno è fissato per il 23 agosto, lasciando ai passeggeri il ricordo indelebile di un’esperienza di viaggio che va oltre il semplice spostamento, un vero e proprio viaggio nell’anima della Sicilia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -