giovedì 16 Ottobre 2025
18.1 C
Palermo

Stretto di Messina: Via libera dalla Corte dei Conti?

Il percorso di validazione del progetto definitivo per lo Stretto di Messina, oggetto di scrutinio da parte della Corte dei Conti, si avvia a una fase di chiarimento, escludendo, allo stato attuale, giudizi negativi o richieste di modifiche sostanziali.
L’Ufficio di Controllo della Corte, infatti, non ha sollevato obiezioni formali o contestazioni relative all’adeguatezza del progetto, lasciando intendere una propensione alla registrazione della delibera Cipess.
L’amministratore delegato, Pietro Ciucci, in risposta alle verifiche della magistratura contabile, ha ribadito la piena disponibilità della società Stretto di Messina a collaborare attivamente con la Corte, fornendo ogni documentazione e informazione necessaria per completare l’istruttoria in corso.

Questa offerta di trasparenza e supporto testimonia la ferma convinzione dell’azienda di aver agito in conformità con la normativa vigente, sia a livello nazionale che comunitario.

La registrazione della delibera Cipess rappresenta un passaggio cruciale per la definitiva approvazione del progetto e l’avvio delle successive fasi di realizzazione.
La sua validazione da parte della Corte dei Conti, infatti, sancirebbe la conformità del progetto rispetto ai principi contabili e amministrativi, garantendo la legittimità dell’impegno finanziario e la sua sostenibilità nel tempo.

È importante sottolineare che la delibera Cipess, come strumento di programmazione strategica, definisce le linee guida e gli obiettivi del progetto, stabilendo le priorità di intervento e i criteri di selezione delle opere da realizzare.
La sua registrazione da parte della Corte dei Conti non solo convalida le scelte progettuali effettuate, ma ne rafforza anche la credibilità e la trasparenza nei confronti dei cittadini e delle istituzioni coinvolte.
La collaborazione tra la società Stretto di Messina e la Corte dei Conti, improntata alla massima trasparenza e alla condivisione di informazioni, contribuisce a rafforzare la fiducia nel progetto e a garantire il rispetto dei principi di legalità e di buon andamento dell’amministrazione pubblica.
La rapida risoluzione delle questioni sollevate dalla magistratura contabile, con l’offerta di supporto da parte della società, denota una volontà di accelerare il processo di validazione e di avviare concretamente la realizzazione di un’opera di interesse strategico per l’Italia e per l’Europa.
Il completamento dell’istruttoria, in un clima di collaborazione e trasparenza, è fondamentale per avviare un percorso di sviluppo sostenibile e duraturo per la regione dello Stretto di Messina.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap