cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Bilancio Regione: Crescita, avanzo storico e sfide future.

Il bilancio di previsione della Regione, proiettato verso il triennio 2026-2028, delinea un quadro finanziario in evoluzione, segnato da una crescente solidità gestionale e da un potenziale di sviluppo significativo.

Il saldo di parte corrente, stimato in 584,6 milioni di euro per il 2026, rappresenta il picco più elevato degli ultimi cinque anni, indicando un rafforzamento della capacità di autofinanziamento e un maggiore margine per investimenti strategici in conto capitale.
Il risultato di amministrazione, con un avanzo significativo di 2,794 miliardi di euro per il 2025, consolida questa tendenza positiva.

Questa cifra, in costante crescita rispetto al 2024 (2,150 miliardi) e in netto contrasto con il deficit del 2023 (-897 milioni), riflette una riorganizzazione efficiente delle risorse e un miglioramento strutturale della disciplina finanziaria.

Tuttavia, l’impossibilità di approvare definitivamente i rendiconti degli anni precedenti impedisce temporaneamente l’utilizzo di questo avanzo per alimentare direttamente il bilancio di previsione, creando una sorta di “liquidità potenziale” in attesa di regolarizzazione contabile.
Il disegno di legge di bilancio, con entrate e spese previste per il 2026 pari a 23,3 miliardi di euro, testimonia una dinamica finanziaria in crescita rispetto alle proiezioni del 2025 (22,35 miliardi).
Tuttavia, le proiezioni successive mostrano un andamento discendente, con 21,9 miliardi per il 2027 e 20,5 miliardi per il 2028, configurando una strategia di consolidamento e razionalizzazione delle risorse nel medio termine.

Questo modello, pur riflettendo una prudenza gestionale, solleva interrogativi sulla sostenibilità degli investimenti strategici a lungo termine e sulla capacità di affrontare eventuali shock economici imprevisti.

Il bilancio, formulato a legislazione vigente, riflette le scelte politiche e normative preesistenti.
La flessibilità operativa è condizionata, pertanto, dall’evoluzione del quadro normativo nazionale e dalle future decisioni di politica finanziaria.
Eventuali modifiche all’allocazione delle risorse potrebbero derivare da successive leggi di stabilità o da provvedimenti specifici volti a implementare nuove politiche settoriali.

È importante sottolineare come le riassegnazioni di risorse, una pratica consueta in corso d’anno, tendano a far espandere le dimensioni complessive del bilancio.
Ad esempio, il bilancio preconsuntivo del 2025 si attesta a circa 29,7 miliardi di euro, con un incremento significativo di 7,4 miliardi rispetto alle previsioni iniziali.

Questa dinamica, sebbene indicativa di una gestione adattiva, richiede un’analisi approfondita per garantire la trasparenza e la coerenza delle scelte di spesa, evitando un’eccessiva dilatazione del bilancio che potrebbe compromettere l’efficacia delle politiche pubbliche e la capacità di risposta a esigenze emergenti.

L’attenzione al controllo della spesa e alla valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche si pone quindi come elemento cruciale per garantire la sostenibilità finanziaria e lo sviluppo strategico della Regione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap