Un gesto di profonda commozione e un tributo tangibile alla memoria di due figure chiave nella lotta alla mafia italiana hanno segnato la giornata di Pep Guardiola, allenatore del Manchester City.
In visita a Palermo, il tecnico catalano ha scelto di onorare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino con un’immagine eloquente: una t-shirt che ritrae i loro volti, accompagnata dalla significativa frase “Le loro idee corrono sulle nostre gambe”.
La fotografia, condivisa dalla pagina ufficiale del santuario di Santa Rosalia, ha rapidamente suscitato ammirazione e apprezzamento, testimoniando un legame inaspettato tra il mondo del calcio e la memoria delle vittime della criminalità organizzata.
La scelta di Guardiola, figura di spicco nel panorama calcistico mondiale, assume un significato particolarmente intenso.
Falcone e Borsellino, con il loro impegno instancabile e il loro sacrificio, hanno incarnato i valori di legalità, giustizia e coraggio, principi che spesso si riflettono, seppur in forma diversa, nello spirito sportivo.
La frase sulla maglietta suggerisce un’eredità che trascende il mero contesto legale, implicando un’applicazione dei loro ideali – di determinazione, integrità e perseveranza – in un ambito apparentemente distante come quello del calcio, un linguaggio universale capace di unire popoli e generazioni.
L’amichevole di lusso che vedrà il Manchester City affrontare il Palermo, allenato da Filippo Inzaghi, allo stadio Barbera, rappresenta un ulteriore tassello di questo momento simbolico.
La sfida, contesa per l’Anglo-Palermitan Trophy, non è solo un test estivo preparatorio per la stagione imminente, ma un’occasione per celebrare la città di Palermo e la sua resilienza, una città che ha pagato un prezzo altissimo nella lotta contro la mafia, ma che continua a guardare al futuro con speranza.
L’incontro calcistico, in questo contesto, si trasforma in un evento di significato culturale, un modo per ricordare, onorare e tramandare alle nuove generazioni la memoria di Falcone e Borsellino, i cui ideali continuano a ispirare e a guidare il cammino verso una società più giusta e sicura.
La presenza di Guardiola e il suo gesto di commemorazione contribuiscono a elevare l’evento, rendendolo un momento di riflessione e di ispirazione per tutti i presenti e per coloro che seguiranno l’incontro da lontano.