giovedì 4 Settembre 2025
16.4 C
Palermo

Monte Erice: Velocità, Storia e Passione Siciliana

Monte Erice: Un Palcoscenico di Velocità e Storia nel Cuore della SiciliaIl 67° appuntamento con la Monte Erice, una delle gare di velocità in salita più prestigiose e suggestive d’Italia, si conferma un tassello imprescindibile del panorama automobilistico nazionale.
Organizzata dall’Automobile Club Trapani, la competizione si prospetta come un crocevia di eccellenze, accogliendo sei diversi campionati, tra cui il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, il Campionato Italiano Velocità Montagna zona sud, il Campionato Italiano Le Bicilindriche e il Campionato Siciliano Salita, consolidando il suo ruolo di evento di riferimento per appassionati e piloti.
L’edizione 2025, prevista per il 7 settembre, attira un nutrito gruppo di oltre 280 iscritti, un chiaro segnale del favore che i piloti e i team ripongono in questa sfida unica.

Le verifiche sportive e tecniche prenderanno il via venerdì 6 settembre, nella suggestiva cornice di Piazza Vittorio Emanuele a Trapani.
Un briefing ufficiale, guidato dal Direttore di Gara Fabrizio Fondacci e dall’aggiunto Francesco Sanclemente, si terrà presso l’Auditorium della Scuola Pagoto ad Erice, delineando le strategie e gli obiettivi per la competizione.

Il cuore pulsante dell’evento sarà sabato 6 settembre, con le due manche di ricognizione lungo i 5.730 metri della SR 1 Valderice – Erice, un percorso insidioso e panoramico che metterà a dura prova le abilità dei concorrenti.

La seconda salita di sabato sarà valida come gara 1 per i partecipanti al CIVM.

La domenica sarà dedicata alle due salite di gara per le massime serie Tricolori, culminando in un gran finale che promette emozioni e spettacolo.

ACI Sport TV seguirà l’evento in ogni sua fase, offrendo report esclusivi e una diretta televisiva con live streaming sui canali ufficiali.

La competizione vedrà il ritorno di Simone Faggioli, l’undici volte vincitore della Monte Erice, pronto a difendere il suo titolo con la Nova Proto NP 01 Zytek.

Il suo ritorno è un tributo alla tradizione e un segno di eccellenza nel panorama sportivo italiano.

Accanto a lui, il giovane talento nisseno Andrea Di Caro, neo-campione Italiano Sportscar Motori Moto, si presenterà con la Nova Proto NP 03 Aprilia, pronto a concludere una stagione di crescita esponenziale.

Il lombardo Giancarlo Maroni Jr.

completa il terzetto di testa, sempre più competitivo con la sua Nova Proto sovralimentata di classe 2000.
La presenza di tre Nova Proto di classe regina, interpretate da piloti siciliani di grande spessore, sottolinea il legame profondo tra questa competizione e il territorio.
Francesco Conticelli, in “casa” con RO Racing, i ragusani Franco Caruso e Samuele Cassibba, con la versione V8 Judd del prototipo francese, tutti già protagonisti di successi a Porta Trapani, rappresentano l’orgoglio dell’isola.

Achille Lombardi, con la Osella PA 30 del Team Puglia, curata da NP Racing, mira a riscattare una stagione finora segnata da sfortuna.

Completano il panorama tecnico la Nova Proto turbo di Mario Massaglia e l’Osella PA 30 di Vincenzo Conticelli, padre di Francesco, un’icona indiscussa della competizione.

La Monte Erice non è solo una gara di velocità, ma un evento che celebra la passione per l’automobilismo, la bellezza del territorio siciliano e la tradizione sportiva italiana, un connubio di storia, competizione e spettacolo che affascina piloti e appassionati da tutto il mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -