La Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025 ha inaugurato la sua tappa trapanese con un’esaltante prova di forza per i team coinvolti. Il Royal Madras si è distinto come primo a varcare il traguardo offshore, un segnale chiaro di dominio in una competizione dove la strategia e la tenacia si rivelano cruciali. Subito alle sue spalle, Verein Seglerhaus Am Wannsee e Aeronautica Militare hanno dimostrato una resilienza encomiabile, testimoniando la competitività di questo avvio di regata.La sfida principale, per tutti i partecipanti, è stata la navigazione lungo un percorso di circa 200 miglia nautiche, un ponte marittimo che unisce Siracusa, punto di partenza, a Trapani, sulla punta occidentale della Sicilia. L’itinerario, che ha attraversato sia il Mar Ionio che il Mar Tirreno, ha messo a dura prova la capacità di adattamento dei team, costretti a interpretare le mutevoli condizioni meteorologiche e a gestire venti spesso inconsistenti. La conquista del traguardo trapanese, impiegando circa due giorni e sette ore, ha rappresentato un vero e proprio tour de force, una sinergia perfetta tra abilità marinare e capacità di resistenza fisica e mentale. Il paesaggio, con le sue coste frastagliate e le sue acque cristalline, ha offerto uno scenario suggestivo, ma al contempo impegnativo, per questa tappa epica.Nel frattempo, i velisti impegnati nelle classi Figaro 3 hanno avuto la possibilità di recuperare energie in vista della competizione inshore, un momento decisivo per ridefinire la classifica e decretare il team vincitore della sesta tappa. L’adrenalina è palpabile anche nelle acque del porto di Trapani, dove le classi Waszp e WING offrono spettacoli di pura eccellenza. La combinazione di tecnica raffinata, velocità vertiginosa e un pizzico di teatralità rende queste regate un’esperienza indimenticabile per il pubblico.La città di Trapani, ospite di questo evento di portata internazionale, offre un programma ricco di iniziative per coinvolgere il pubblico. Durante il pomeriggio, sarà possibile ammirare da vicino le performance delle barche volanti, partecipare all’Open Day presso lo stand della Federazione Italiana Vela e assistere ai talk del programma serale. Particolare attenzione è dedicata alla sostenibilità ambientale, un valore fondamentale per la Marina Militare Nastro Rosa Tour, testimoniato dalla collaborazione con la Fondazione Sylva. L’iniziativa “Trapani, eredità d’anima. La storia di Luna” offrirà un’occasione unica per approfondire la conoscenza del territorio, valorizzando le sue tradizioni, la sua cultura e le sue eccellenze, promuovendo un turismo consapevole e responsabile. L’evento si configura quindi non solo come una competizione velica, ma come un vero e proprio crocevia di culture, uno spazio di incontro e di scambio che celebra la passione per il mare e l’impegno per un futuro più sostenibile.
Nastro Rosa Tour: la Marina Militare conquista Trapani
Pubblicato il
