Il Palermo Football Club, club storico del panorama calcistico italiano e attualmente impegnato nella serie B, ha scelto la Valle d’Aosta come cornice per il suo ritiro estivo 2024. Dal 13 luglio al 1° agosto, la squadra guidata da mister Filippo Inzaghi affronterà un intenso periodo di preparazione atletica e tattica, mirando a costruire una solida base per la stagione imminente.La scelta della regione alpina non è casuale. La Valle d’Aosta, con le sue caratteristiche uniche di elevazione, aria salubre e paesaggi mozzafiato, offre un ambiente ideale per ottimizzare il recupero fisico degli atleti e favorire un’intensificazione degli allenamenti. La squadra alloggerà presso il prestigioso Grand Hôtel Billia a Saint-Vincent, simbolo di eleganza e comfort, mentre le sessioni di allenamento si svolgeranno presso lo Stadio Enrico Brunod di Châtillon, una struttura moderna e funzionale adatta alle esigenze di un club professionistico.L’interesse del Palermo Football Club per la Valle d’Aosta, sottolineato dall’assessore regionale allo sport e turismo, Giulio Grosjacques, va oltre la mera convenienza logistica. La regione aspira a diventare un polo attrattivo per il turismo sportivo, e l’ospitalità di una squadra di tale risonanza mediatica rappresenta un’opportunità significativa per promuovere il territorio a livello nazionale e internazionale. L’assessore ha espresso l’auspicio di una collaborazione duratura, suggerendo un potenziale consolidamento del ritiro palermitano in Valle d’Aosta negli anni a venire.Il calendario delle amichevoli previsto durante il ritiro è stato concepito per offrire alla squadra un’ampia gamma di avversari, consentendo a Inzaghi e al suo staff di sperimentare diverse formazioni e tattiche. L’esordio, il 17 luglio alle ore 17:30, vedrà i rosanero affrontare una rappresentativa locale, una partita utile per “sbloccare” la squadra e testare le sensazioni iniziali. Il 20 luglio, l’FC Paradiso, proveniente dalla terza divisione svizzera, presenterà un test di diversa natura, stimolando l’adattamento a schemi di gioco differenti. La sfida contro la Nuova Sondrio Calcio, formazione di serie D, il 24 luglio, fornirà un ulteriore banco di prova contro un avversario di livello nazionale. Il 27 luglio, l’ostacolo del Bra, club di serie C, sarà un test più impegnativo, mirato a simulare al meglio le dinamiche di una partita di campionato. Infine, la partita conclusiva del 30 luglio, contro l’Annecy, squadra di seconda divisione francese, rappresenterà la prova più prestigiosa, misurando il livello di preparazione della squadra in vista della ripresa ufficiale del campionato. Queste amichevoli non sono solo un’occasione per affinare la tecnica e la tattica, ma anche per coinvolgere i tifosi e creare un legame emotivo con il territorio ospitante.
Palermo in Valle d’Aosta: ritiro estivo tra sport e turismo
Pubblicato il
