cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Rally Tirreno-Messina: Sport, Storia e Orgoglio Siciliano

Il Rally del Tirreno-Messina: Un Palcoscenico Nazionale tra Storia, Sport e FuturoLa suggestiva Piazza Duomo di Messina ha fatto da epifania per l’attesissimo 22° Rally del Tirreno-Messina, un evento che trascende la semplice competizione sportiva per elevarsi a simbolo dell’orgoglio messinese e siciliano.
Organizzato dalla Top Competition in collaborazione con l’ACI Messina e supportato dalle istituzioni locali, il rally si conferma un appuntamento di rilevanza nazionale, culminando nell’ambizioso ruolo di Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport 2025.
Un parterre di personalità di spicco ha onorato la cerimonia di apertura: il Sindaco Federico Basile, la Vice Prefetto Roberta Mancuso, i vertici dell’ACI Messina e ACI Sport, insieme ad autorità sportive come Massimo Finocchiaro e Massimiliano Minutoli, testimoniando l’importanza strategica dell’evento per la città e la regione.

La presenza del Presidente di ACI Sport SpA Giulio Pes di San Vittorio e del Direttore Generale Marco Rogano, unitamente a Maria Grazia Bisazza, Presidente Top Competition, sottolinea il riconoscimento a livello federale per l’organizzazione e il valore sportivo della competizione.
La prima giornata si è dipanata attraverso due prove speciali notturne, PS1 Le Masse e PS2 Reginella, che hanno immediatamente definito i primi protagonisti.
Antonio Rusce, navigato da Gabriele Zanni sulla Skoda Fabia RS Rally2 (Meteco Corse), si è imposto come leader, dimostrando una notevole velocità e precisione.
Il giovane talento messinese Emiliano La Torre, affiancato da Rosario Siragusano, ha impressionato con una performance vigorosa, capace di trasformare l’emozione iniziale in una solida prestazione sulle prove speciali.
Un poker di equipaggi siciliani, guidati da Marco Pollara, Alessandro Casella e Marcello Rizzo, si è inserito immediatamente nel vivo della contesa, tutti a bordo di Skoda Fabia RS.

La competizione tra vetture a due ruote motrici si è rivelata altrettanto avvincente, con Rosario Cannino e Giuseppe Buscemi a dettare il ritmo, mentre Alessio Pollara e Sergio Raccuia si sono distinti su una Peugeot 208 Rally4.
Lo scenario offerto dalla Città Metropolitana di Messina ha esaltato ulteriormente l’evento, con le vetture che hanno sfilato con maestosità, creando un’atmosfera unica e suggestiva, sia all’inizio che al termine della prima giornata.

La sfida riprenderà domani alle 7:00 con un percorso impegnativo, articolato su nove prove speciali che supereranno gli 80 chilometri complessivi.
La seconda tappa prevede una sequenza di prove iconiche, tra cui le Peloritani (13.4 km), Roccavaldina (5.4 km), Rometta (8.7 km) e Campo Italia (6.5 km), quest’ultima posta in apertura del terzo giro per garantire un ulteriore grado di imprevedibilità.

Tre assistenze, dislocate al PalaRescifina, permetteranno ai team di ottimizzare le strategie e intervenire sulla vettura.

L’arrivo, nuovamente in Piazza Duomo, è atteso alle 17:45, segnando il culmine di una giornata intensa e ricca di emozioni.
La diretta televisiva su ACI Sport TV (canale 228 SKY, 52 TivùSat e streaming acisport.

tv) garantirà una copertura capillare dell’evento, con collegamenti dedicati dalle prove speciali Roccavaldina, Rometta e dall’arrivo finale.
Le telecamere cattureranno le reazioni dei protagonisti, offrendo al pubblico uno sguardo privilegiato sull’avvincente mondo del rally.

Il Rally del Tirreno-Messina si configura dunque come un evento di grande rilevanza, non solo per la passione che anima gli appassionati di motori, ma anche per il suo impatto positivo sull’immagine della città e della regione, proiettandole in una dimensione nazionale e internazionale.

La competizione rappresenta un motore di sviluppo economico e un’opportunità di promozione del territorio, celebrando la storia, la cultura e lo spirito di accoglienza della Sicilia.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap