martedì 21 Ottobre 2025
17.5 C
Palermo

Targa Florio Classica 2024: Emozioni, Ricordi e Vittoria

La Targa Florio Classica, ultimo atto del Campionato Italiano Grandi Eventi, ha coronato in un tripudio di passione e memoria la sua edizione 2024.
Un evento che si è aperto con il profondo ricordo di Paolo Taormina, giovane talento siciliano spento prematuramente, la cui assenza ha gravato sul cuore di tutti i partecipanti, testimoniato dall’adesivo commemorativo affisso su ogni vettura.
L’appuntamento ha richiamato un esercito di appassionati da ogni angolo del globo, con equipaggi provenienti da ben 27 nazioni e rappresentanti di tutti e cinque i continenti, a riprova del carisma e della risonanza internazionale di questa storica competizione.
A trionfare, Giovanni Moceri e Corrado Corneliani, al volante di una Lancia Aprilia del 1937 schierata dal Classic Team, hanno incrociato per primi il traguardo, suggellando una vittoria ardua, resa particolarmente impegnativa dalle incerte condizioni meteorologiche, con pioggia intermittente che ha esaltato la perizia e la resistenza degli equipaggi.
“Una gioia immensa,” ha esclamato Moceri, visibilmente emozionato, “portare a termine questa sfida su un percorso così selettivo e, soprattutto, condividere questa vittoria con Corrado, è un onore che mi riempie di orgoglio.

”La classifica generale ha visto Angelo Accardo e Caterina Vagliani, su una Fiat 508 C della Franciacorta Motori, conquistare il secondo posto, mentre Francesco Giuseppe Di Pietra e il figlio, sempre con una Fiat 508 C della Franciacorta Motori, si sono aggiudicati il titolo di Campioni Italiani Grandi Eventi per la quarta volta, consolidando un dominio ininterrotto, per il secondo anno consecutivo, che testimonia la loro eccezionale preparazione e la profonda conoscenza del regolamento.
Parallelamente alla gara principale, si è disputata la Targa Florio Legend, riservata a vetture di particolare pregio storico, prodotte tra il 1978 e il 2000.
Alberto Tattini e Rossella Sciolti, con una BMW 316 Nettuno Bologna, si sono imposti, seguiti dai giornalisti Dario Converso e Federica Ameglio, su una Fiat A112 E Ac.
Verona Historic del 1979, e dal tandem Mario Antonio Miccio e Ruggero Nicolosi, a bordo di una Ferrari Mondial Cabriolet.
La classifica dedicata alle sole prove di media ha visto la vittoria dei greci Polycarpois Notaras e Petros Christopoulos sulla loro Porsche 924 Turbo del 1983, davanti agli elvetici Amo Schenk e Madeleine Schenk Lardy con una Porsche 911 e ai campobellesi Mauro Cudia ed Andrea Pisciotta con una Porsche 911 964 sempre della Franciacorta Motori.

Il Campionato Italiano Grandi Eventi Auto Moderne, con la Targa Florio Gran Turismo e le vetture dedicate al Ferrari Tribute to Targa Florio, ha visto primeggiare i bresciani Gianluigi e Federico Smussi, padre e figlio, che hanno trionfato su una MG TF del 2004 della Franciacorta Motori, aggiungendo un ulteriore riconoscimento al loro già brillante percorso.
Ubaldo Bordi e Alberto Bardelli si sono classificati secondi su una BMW Z8, mentre i giovani Calogero e Roberto Tavormina hanno completato il podio con la loro Alfa Romeo Gtv 916.
La cerimonia di premiazione, ricca di emozioni e riconoscimenti, ha visto la partecipazione di figure di spicco dell’Automobile Club d’Italia, come il commissario straordinario Tullio Del Sette, il sub commissario Giovanni Battista Tombolato, il presidente di Aci Sport Giulio Pes Di San Vittorio e il direttore generale Marco Rogano, tutti uniti nel celebrare la passione, la tradizione e l’eredità sportiva che rendono la Targa Florio un evento unico al mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap