Domenica 3 agosto, Villa San Giovanni si appresta a celebrare la sessantesima edizione della Traversata dello Stretto, un evento che incarna la sfida all’uomo e al suo corpo, un ponte di coraggio tra Sicilia e Calabria.
Ottanta nuotatori, suddivisi in categorie agonistiche e master, si lanceranno in una prova di resistenza che trascende la semplice competizione sportiva, divenendo un’icona della cultura popolare e un simbolo di resilienza.
La partenza, prevista per le ore 10:00, sarà data da Capo Peloro – Torre Faro, in Sicilia, da dove i partecipanti intraprenderanno la loro epica traversata, per concluderla, si auspica, entro le 11:00 al porticciolo turistico Marina dello Stretto di Villa San Giovanni.
Quest’anno, l’assenza del pluricampione Pasquale Sanzullo, che aveva dominato l’evento nel 2024, introduce una nuova narrazione, un vuoto da riempire con l’emergere di nuovi talenti e nuove storie di dedizione e tenacia.
Il passaggio del testimone segna una fase di transizione, offrendo a giovani promesse l’opportunità di lasciare il segno in questa prestigiosa competizione.
Il panorama agonistico si presenta ricco di atleti di alto livello.
Tra i nomi da seguire spiccano Pasquale Giordano, portacolori delle Fiamme Oro, già protagonista di brillanti successi nel campionato italiano di mezzofondo, e Vincenzo Caso, detentore dell’oro e del record italiano nel campionato assoluto junior indoor, dimostrando un potenziale eccezionale.
Giuseppe Ilario, autore di un significativo bronzo nella Traversata del 2023, è un altro atleta da tenere d’occhio, pronto a confermare le proprie capacità.
La rappresentanza femminile sarà guidata da Federica Senatore, dei Carabinieri Napoli, medaglia d’argento ai campionati europei Juniores, un esempio di talento e determinazione.
L’Università di Messina schiera un team di promettenti nuotatori, tra cui Cristian e Gabriele Molonia, Alessandro Mazzocca e Alessandro Galletta, che rappresentano il futuro del nuoto di fondo.
Silvia Ciccarella e Linda Caponi, in forza ai Carabinieri, completano il quadro di un gruppo di atleti pronti a sfidarsi per la gloria e l’onore di rappresentare le proprie istituzioni e le proprie comunità.
La Traversata dello Stretto, più di una gara, è un momento di aggregazione e di festa, un’occasione per celebrare lo spirito umano e la bellezza del paesaggio stretto di Messina, un ponte naturale che unisce due mondi.