La Palestra della Legalità di Ostia rappresenta un simbolo di inclusione sociale e rinascita per la comunità locale. Purtroppo, nella notte è stata oggetto di atti vandalici: i vetri sono stati rotti, l’ingresso devastato e gli interni distrutti. L’assessore allo Sport di Roma Capitale, Alessandro Onorato, ha reso nota la notizia sottolineando l’importanza di questo luogo come punto di riferimento sul territorio.Situata in uno stabile di oltre 1.200 mq in via dell’idroscalo 103, la Palestra della Legalità è frutto di un accordo con il Tribunale di Roma e la Regione Lazio per riportare alla cittadinanza una struttura precedentemente sequestrata e abbandonata. La gestione è affidata all’Asp Asilo Savoia, che si impegna a promuovere valori di legalità nel mondo dello sport.L’attacco subito rappresenta un duro colpo non solo per la palestra stessa ma per tutta la società che crede nel potere rigenerativo dello sport e nell’inclusione sociale. Il sindaco Roberto Gualtieri esprime solidarietà verso l’Asilo Savoia e la comunità della Palestra della Legalità, ribadendo il sostegno totale alla ripristinazione della legalità e al contrasto all’intimidazione.Anche il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, si schiera a difesa della palestra danneggiata, garantendo ogni supporto necessario affinché possa tornare ad essere un punto di riferimento per la comunità. Nessun atto intimidatorio potrà far recedere l’impegno delle istituzioni nel promuovere valori positivi attraverso lo sport e nell’affermare con determinazione il principio della legalità.
Palestra della Legalità di Ostia: atti vandalici non fermeranno la rinascita sociale
Date: