21 aprile 2025 – 20:14
La notizia che ci pervade tutti, senza distinzioni geografiche o culturali, è un colpo durissimo per il mondo intero e quindi anche per la comunità argentina da cui proviene una figura storica come Papa Francesco. Durante il mio soggiorno a Roma, ho avuto l’onore di conoscerlo personalmente, e ancor prima quando giocavo alla Juventus, la sua passione per il calcio lo rendeva un gigante tra gli esseri umani. La scomparsa di Papa Francesco rappresenta una perdita enorme in ogni aspetto della vita, sia per i cattolici che per noi argentini che abbiamo avuto l’onore di sentirlo vicino e a cuore.La sua dedizione al servizio degli altri era un esempio tangibile dell’impegno di tutta la Chiesa, nonché una dimostrazione profonda della sua umiltà. La sua voce si è sempre fatta sentire in difesa dei più deboli e delle cause più giuste, sia attraverso le parole che con azioni concrete.Dobbiamo dare il nostro omaggio alla sua famiglia e al Vaticano per la loro immensa perdita. Ma soprattutto dobbiamo ricordare i suoi insegnamenti e cercare di seguire le sue orme in ogni aspetto della nostra vita, sia nel calcio che nell’agire come cittadini del mondo.Il video con cui Paulo Dybala ha espresso la sua commozione per l’avvenuta scomparsa, diffuso a Madrid durante un evento della Fondazione Laureus di cui è ambasciatore, è una testimonianza tangibile dell’impatto profondo che Papa Francesco ha avuto nella società internazionale e su ognuno di noi personalmente.