La Pasqua 2025 si annuncia come una delle stagioni più prolifiche del settore turistico italiano, con oltre 11,3 milioni di persone che scelgono di trascorrere le loro vacanze in giro per il Paese. Questo numero rappresenta un aumento significativo rispetto alle precedenti edizioni della festività, e riflette l’interesse sempre maggiore degli italiani per la scoperta delle bellezze locali.La sequenza di festività del 25 aprile e del 1 maggio, che cade in prossimità delle vacanze pasquali, sembra avere un impatto positivo sull’economia del settore. I dati forniti dall’indagine Tecnè per conto della Federalberghi indicano infatti che il giro d’affari complessivo sarà pari a 4,9 miliardi di euro, una cifra davvero consistente.In particolare, la domenica di Pasqua sembra essere l’epitome della tradizione italiana. Cinque milioni di persone si daranno appuntamento al Venerdì Santo per dare inizio al loro periodo di festa e aspettare con ansia la possibilità di scartare la colomba, un simbolo della Pasqua cristiana.Ecco cosa emerge dalle preferenze degli italiani: il 88% dei partecipanti alla ricerca indica che la destinazione più adatta per le loro vacanze è il Belpaese. Questo è un trend che si ripete con una certa regolarità nelle stagioni precedenti, e sembra esser legato all’aspirazione a scoprire i segreti del Paese e godersi la compagnia di parenti e amici in contesti più rilassanti.Però ci sono anche quelli che optano per il “big break” o che scelgono le mete estere. Anche questo non è una novità: il 12% degli intervistati conferma questa tendenza, spinto dalla possibilità di un viaggio prolungato all’estero.Il modo in cui gli italiani si muovono durante le loro vacanze sembra essere determinato da alcuni obiettivi fondamentali. In primis, il 45% degli intervistati afferma che sarà la casa di parenti o amici ad avere un impatto rilevante sulla scelta delle destinazioni; ma per chi non è disposto all’accoglienza in una qualsiasi abitazione esterna alla sua, l’hotel resta un’opzione sicura, confermando le sue caratteristiche di solido e affidabile punto di partenza.I valori che guidano la scelta degli italiani durante queste vacanze sono l’amore per il relax (che è stato citato dal 60% dei soggetti interrogati), la passione per le passeggiate, la disponibilità a fare nuove esperienze enogastronomiche e lo slancio verso un contatto più stretto con la natura.
Pasqua in Italia: record di presenze e 4,9 miliardi di euro nel giro d’affari
Date: