Ad Assisi, la tredicesima edizione di UNTO (Unesco, Natura, Territorio, Olio) si appresta a celebrare l’olio extravergine d’oliva appena estratto e a esaltare il ricco patrimonio culturale e paesaggistico del territorio umbro.
L’evento, inserito nel prestigioso circuito nazionale “Frantoi Aperti”, attira appassionati e esperti da ogni parte del mondo, proiettando Assisi come polo d’eccellenza nel panorama dell’oleoturismo.
Dal 26 ottobre al 30 novembre, un calendario fitto di appuntamenti offrirà un’immersione totale nel mondo dell’olivo e dell’olio.
Oltre alle tradizionali visite guidate ai frantoi, dove i visitatori potranno assaporare l’emozione della spremitura e il gusto inconfondibile dell’olio nuovo, il programma include degustazioni condotte da sommelier qualificati, convegni tematici per approfondire le tecniche di produzione e le proprietà organolettiche, mostre dedicate all’arte e alla storia dell’olivo, e percorsi di trekking e passeggiate culturali che svelano le bellezze nascoste delle frazioni assisane.
L’offerta formativa si arricchisce con laboratori pratici per famiglie e bambini e con concerti che fondono tradizione e innovazione.
Quest’anno, UNTO rafforza il suo impegno a livello nazionale e internazionale con la firma di un importante accordo di partenariato con FéXtra, il festival dell’olio di Mattinata (Puglia).
Questa collaborazione strategica mira a promuovere l’oleoturismo in modo congiunto, creando sinergie tra Umbria e Puglia, regioni unite dalla passione per l’olivo e dall’identità culturale radicata in questa preziosa risorsa.
L’intesa non si limita a una cooperazione promozionale, ma si proietta verso obiettivi concreti di sviluppo economico, sociale e culturale, posizionando l’olio come un simbolo di pace e un motore di crescita sostenibile per entrambi i territori.
Il primo novembre, la cerimonia di firma sarà preceduta dall’incontro “L’olivo, radice di pace”, un momento di dialogo tra i sindaci e gli assessori competenti, gli organizzatori delle due manifestazioni, che offrirà spunti di riflessione sulla rilevanza dell’olivo come patrimonio immateriale e fattore di coesione territoriale.
UNTO 2025 presenterà anche il progetto “Monumenti in cerca di attore”, con una lettura a cura di Raffaele Niro del racconto “Radici di ulivo”, nato proprio in collaborazione con FéXtra.
Questo evento sottolinea l’importanza della narrazione e della creatività nel comunicare il valore dell’olivo e del territorio.
Il programma completo di UNTO 2025, con dettagli su trekking, passeggiate culturali e altre attività, è disponibile su http://www.untoassisi.it/trekking-e-passeggiate-culturali, invitando tutti a scoprire la magia di Assisi e del suo olio.








