giovedì 9 Ottobre 2025
23.3 C
Perugia

Assisi: Marcia per la Pace con una bandiera-mosaico di speranza.

Un’onda di speranza, tessuta con fili di memoria e sogni, si dispiegherà ad Assisi il 12 ottobre, culminando nella Marcia per la Pace.

Si tratta di un’eco-bandiera collettiva, un’opera monumentale lunga 130 metri, nata dall’ingegno dell’artista tifernate Moira Lena Tassi e resa possibile grazie alla collaborazione del Comune di Assisi.

L’evento, collocato lungo l’antico percorso che unisce le basiliche di Santa Maria degli Angeli e di San Francesco, si propone di amplificare un messaggio universale di riconciliazione, un inno alla fratellanza che risuona attraverso l’arte e la solidarietà.
Questa imponente creazione artistica, il cui dispiegamento è affidato ai volontari dell’associazione Templari oggi, fa parte del più ampio progetto “Visioni senza tempo: tra umanità e sogni di speranza”, un’ambizione che punta a consacrare l’opera come la bandiera della Pace più estesa al mondo.

Non si tratta solo di una bandiera, ma di un vero e proprio mosaico di voci, un palcoscenico di espressioni umane provenienti da ogni angolo del pianeta.

La scelta dei materiali è carica di significato.
Le lenzuola bianche, riciclate e spesso cariche della storia delle nonne – custodi di tradizioni e di un passato da proteggere – incarnano la continuità generazionale e il valore della memoria.

Ogni lenzuola, testimone silenziosa di vite vissute, si trasforma in un frammento di storia che si fonde con il presente, contribuendo a creare un’opera corale capace di trascendere i confini geografici e culturali.

Il progetto ha raccolto il contributo di un numero straordinario di partecipanti, superando la soglia del migliaio, tra cui spiccano bambini e studenti provenienti da Italia, Spagna, Polonia, Indonesia e Palestina.
Ma non solo giovani: anziani, persone fragili, individui appartenenti a contesti socio-economici diversi, tutti uniti dalla volontà di esprimere un desiderio comune di pace.

“È un’iniziativa profondamente significativa per la nostra città,” dichiara il sindaco di Assisi, Valter Stoppini.

“Assisi, custode dell’eredità di San Francesco, ha sempre incarnato i valori di pace, fratellanza e armonia tra i popoli.

Questa opera d’arte, nata dalla creatività e dalla spontaneità dei più piccoli, ci offre un modo originale e commovente per riscoprire e diffondere questi ideali universali.

“Moira Lena Tassi, ideatrice del progetto, sottolinea l’autenticità e la purezza dell’opera: “Ogni disegno, ogni pensiero espresso sulla bandiera, è frutto esclusivo della sensibilità di bambini e persone vulnerabili.
Questo progetto è libero da compromessi, dalla contaminazione del cinismo adulto.
Nasce dall’innocenza, dalla fragilità, ma anche dalla forza intrinseca di chi, quotidianamente, combatte battaglie spesso silenziose.
” La bandiera, dunque, non è solo un’immagine, ma un potente simbolo di resilienza e speranza, un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, capaci di cogliere la bellezza che si cela anche nelle situazioni più difficili.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -