sabato, 19 Luglio 2025
PerugiaPerugia CronacaCastelluccio, fioritura a rischio: la siccità...

Castelluccio, fioritura a rischio: la siccità frena il Campo di Mare.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’altopiano di Castelluccio di Norcia, custode di un fenomeno naturale unico al mondo, ha visto quest’anno la sua iconica fioritura subire un’innegabile contraccolpo.
Lungi dall’esplosione cromatica che ogni estate incanta visitatori e appassionati, il paesaggio si è presentato con colori attenuati e un’intensità ridotta, una conseguenza diretta e tangibile dell’anomala siccità che ha gravato sulla regione.
Testimonianze dirette da parte degli agricoltori locali, figure chiave nella salvaguardia e nella coltivazione della lenticchia, come l’assessore Gianni Coccia e Diego Pignatelli, che da anni si dedicano con passione alla semina del Pian Grande, confermano un quadro desolante.
Il bilancio idrico deficitario, in particolare durante il mese di giugno, ha segnato profondamente il ciclo vitale delle piante spontanee e dei fiori che compongono il mosaico cromatico del “Campo di Mare”.

La carenza di precipitazioni, un evento insolito in un territorio montano come i Sibillini, situato a quasi 1500 metri di altitudine, non solo ha impedito una crescita ottimale delle specie floreali, ma ha altresì compromesso la vitalità del suolo, elemento essenziale per la manifestazione del fenomeno.
Il “Campo di Mare” non è solo un tripudio di colori, ma un ecosistema fragile, un equilibrio delicato tra flora, fauna e condizioni ambientali.

La siccità ha interrotto questo equilibrio, limitando la capacità delle piante di esprimere appieno il loro potenziale fiorale.
Le condizioni meteorologiche eccezionalmente secche rappresentano una sfida aggiuntiva per la comunità di Castelluccio, già provata dai precedenti eventi sismici che hanno pesantemente danneggiato il borgo.
La fioritura, al di là del suo valore estetico e del suo impatto sul turismo, costituisce una linfa vitale per l’economia locale, un motivo di orgoglio e un simbolo di resilienza.
La riduzione della fioritura 2024, quindi, non è semplicemente una perdita di spettacolo, ma un campanello d’allarme che sottolinea la crescente vulnerabilità degli ecosistemi montani di fronte ai cambiamenti climatici e alla scarsità d’acqua.
È un invito a intensificare gli sforzi per la conservazione del territorio, promuovendo pratiche agricole sostenibili, recuperando la biodiversità e sensibilizzando l’opinione pubblica sull’importanza di proteggere questo patrimonio naturale unico.

La speranza è che le prossime stagioni possano restituire all’altopiano di Castelluccio la sua vibrante bellezza, frutto di un delicato equilibrio tra uomo e natura.

Ultimi articoli

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...

Sansone, cane simbolo, vittima di un vile attentato a Castrezzato

Un atto di insensibile crudeltà ha scosso la comunità di Castrezzato, in provincia di...

Ultimi articoli

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...

Sansone, cane simbolo, vittima di un vile attentato a Castrezzato

Un atto di insensibile crudeltà ha scosso la comunità di Castrezzato, in provincia di...

Allarme bomba al porto di Livorno: bloccata la Zeus Palace

Un'emergenza di natura delicata ha paralizzato le operazioni nel porto di Livorno, scatenata da...
- Pubblicità -
- Pubblicità -