martedì 14 Ottobre 2025
23 C
Perugia

Castiglione del Lago: Arriva il massaggio cardiaco automatico Lucas

A Castiglione del Lago, in un evento di pubblica importanza, si è celebrato un passo avanti significativo nell’emergenza sanitaria: la presentazione ufficiale di un dispositivo di massaggio cardiaco automatico, il Lucas, presso la sala del Pizzo del Palazzo Comunale.

L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di rappresentanti di associazioni di volontariato, dirigenti sanitari e autorità locali, testimonia un impegno crescente verso l’innovazione e la resilienza nei confronti delle urgenze mediche.

Tra i presenti, Teresa Tedesco, direttrice del Presidio Ospedaliero Unificato dell’Usl Umbria 1, ha guidato il racconto di questo importante investimento.

Accanto a lei, Manuel Monti, direttore del Dipartimento di Emergenza e Accettazione dell’Usl Umbria 1, ha offerto una prospettiva ampia sull’impatto di questa tecnologia.
Daniela Alcioni, responsabile del Pronto Soccorso di Castiglione del Lago, ha potuto illustrare sul campo l’utilizzo del dispositivo, mentre Matteo Burico, sindaco di Castiglione del Lago, ha sottolineato l’importanza di un’azione sinergica tra istituzioni e comunità.

Maida Pippi, presidente di “Azzurro per l’ospedale”, ha incarnato il ruolo di promotore di questa iniziativa, donando il Lucas e dimostrando un forte legame con il tessuto sanitario locale.
Il Lucas, un dispositivo di ultima generazione, non è semplicemente un macchinario, ma una risposta tecnologica a una necessità cruciale: garantire un supporto rianimatorio efficace e costante in caso di arresto cardiaco.

La sua capacità di eseguire compressioni toraciche precise e ripetute, secondo protocolli medici rigorosi, aumenta significativamente le possibilità di sopravvivenza del paziente, superando i limiti umani in termini di resistenza e uniformità delle manovre.
Questo si traduce in una maggiore probabilità di successo nella stabilizzazione del paziente in attesa dell’intervento medico specializzato.

Teresa Tedesco ha espresso profonda gratitudine all’associazione “Azzurro per l’ospedale”, riconoscendo il suo ruolo cruciale come partner strategico per il sistema sanitario regionale.

Il supporto offerto dall’associazione non si limita alla donazione di attrezzature, ma si estende a un impegno continuo a favore della comunità, contribuendo a rafforzare l’efficacia del pronto soccorso e del servizio 118.

Questa collaborazione simboleggia un modello di governance sanitaria partecipata, dove il privato e il pubblico si uniscono per migliorare i servizi offerti alla popolazione.

Manuel Monti ha evidenziato che l’acquisizione del Lucas rappresenta un investimento ben più ampio di una mera innovazione tecnologica.
Si tratta di un atto di fiducia nei confronti del personale medico e infermieristico, che quotidianamente si confronta con situazioni di estrema urgenza.
Questo gesto sottolinea l’importanza di fornire agli operatori sanitari gli strumenti migliori per affrontare le sfide che li attendono, riconoscendo il loro valore e il loro impegno.
L’iniziativa proietta un’immagine di un sistema sanitario attento, dinamico e proiettato verso l’eccellenza, capace di interpretare le esigenze del territorio e di rispondere con soluzioni innovative.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -