cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Chirurgia innovativa per tumori parafaringei: Terni all’avanguardia.

La complessità anatomica dello spazio parafaringeo, area delicata del collo adiacente a vasi sanguigni vitali e nervi cranici fondamentali, rende la gestione chirurgica dei tumori che vi si sviluppano una sfida di notevole portata.

La struttura complessa di otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera di Terni, sotto la direzione del Dott. Antonio Giunta, ha recentemente dimostrato un’innovativa competenza nel trattamento di due pazienti affetti da rare neoplasie in questa regione anatomica, attraverso un approccio endoscopico transorale.
Questa tecnica chirurgica, intrinsecamente mininvasiva, si distingue per la sua capacità di evitare le tradizionali incisioni esterne, riducendo significativamente il trauma fisico e l’impatto estetico sul paziente.
L’utilizzo di sofisticate ottiche endoscopiche permette al chirurgo di accedere allo spazio parafaringeo attraverso il cavo orale, visualizzando e asportando le lesioni con una precisione millimetrica.

L’impiego di questa via di accesso non è tuttavia indiscriminato, ma riservato a una selezione accurata di casi clinici, dove le dimensioni, la localizzazione precisa e le relazioni anatomiche della neoplasia lo rendono idoneo.
Storicamente, tumori parafaringei di dimensioni simili a quelli trattati a Terni, richiedevano spesso interventi chirurgici più invasivi, con possibili implicazioni estetiche e funzionali significative.

In alcuni casi, si rendeva necessario ricorrere alla mandibulotomia, una procedura complessa che prevede l’apertura temporanea della mandibola per garantire una visualizzazione chirurgica adeguata, seguita da una ricostruzione ossea.
L’approccio endoscopico transorale rappresenta una valida alternativa, offrendo la possibilità di una resezione completa con un impatto decisamente minore.
Il Dott. Giunta sottolinea come la scelta terapeutica non sia automatica, ma dipenda da un’attenta valutazione multidisciplinare che consideri le caratteristiche specifiche di ogni caso.
La sicurezza del paziente e la garanzia di una completa asportazione tumorale rimangono, a prescindere dalla tecnica impiegata, i parametri di successo primari.
Questo approccio innovativo testimonia l’evoluzione costante delle tecniche chirurgiche in otorinolaringoiatria, offrendo ai pazienti affetti da neoplasie parafaringee una prospettiva di trattamento meno invasiva e potenzialmente più efficace, con un recupero più rapido e una migliore qualità di vita post-operatoria.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap