cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Città di Castello: Trionfo di sapori e tradizione al Salone del Tartufo.

La tre giorni dedicata alla trifola a Città di Castello si è conclusa con un’esaltante spettacolo di eccellenza e tradizione, culminando nell’attesissimo Salone Internazionale del Tartufo Bianco Pregiato.

L’evento, che ha rappresentato un vero e proprio omaggio alla nobile “regina dei funghi”, ha visto un’affluenza straordinaria, sottolineando il ruolo cruciale del tartufo nell’identità culturale ed economica del territorio.
La domenica, giornata di chiusura, è stata animata dalla competizione canina, un rituale che celebra l’abilità e la sensibilità dei cani da tartufo, veri e propri alleati dei tartufai.
Oltre settanta cavatori, guidati dai loro fedeli compagni a quattro zampe, hanno preso parte alla terza edizione del memorial Alessandro Ghigi, un tributo a una figura storica dell’associazione tartufai Altotevere, uomo simbolo della passione e del rispetto per il tartufo.
In parallelo, si è tenuto il premio intitolato a Giovacchino “Jimmy” Cecchini, imprenditore visionario e tartufaio di grande carisma, che ha lasciato un segno indelebile nel mondo del tartufo.
L’atmosfera vibrante ha trasformato il centro storico di Città di Castello in un crocevia di visitatori e appassionati, attratti dalla magia del tartufo e dalla ricchezza delle sue tradizioni.
La sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, ha voluto partecipare all’evento, accolta dal sindaco locale, Luca Secondi, in un gesto di collaborazione e valorizzazione del territorio umbro.
La visita ai padiglioni del Salone ha offerto l’occasione per ribadire l’importanza di una sinergia tra i comuni, un approccio strategico volto a promuovere le risorse naturali uniche che la regione può offrire.
Il tartufo, con la sua aura di preziosità e le sue proprietà organolettiche ineguagliabili, si conferma un elemento trainante per lo sviluppo turistico e l’immagine di eccellenza del territorio, affiancato da un ricco paniere di prodotti agroalimentari di alta qualità.
La manifestazione ha rafforzato il legame tra la comunità locale e le sue tradizioni, proiettando Città di Castello come capitale indiscussa del tartufo bianco pregiato.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap