L’ambizioso progetto di sviluppo territoriale di Corciano si concretizza con la firma di un accordo istituzionale tra il sindaco Lorenzo Pierotti e il rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero.
La cerimonia, avvenuta presso il Centro Sabrina Caselli a San Mariano, sancisce l’insediamento di una sede universitaria, un punto di snodo strategico per il futuro del comune umbro.
L’iniziativa, lungamente attesa e frutto di una proficua collaborazione, prevede l’allocazione di attività didattiche e di ricerca all’interno del centro, specificamente focalizzate sul dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’ateneo perugino.
Il professor Giovanni Gigliotti, direttore del dipartimento, e il professor Paolo Belardi, delegato del rettore, hanno rivestito un ruolo chiave nella fase preliminare di progettazione, definendo i perimetri e le caratteristiche dell’offerta formativa.
L’apertura di questa sede universitaria rappresenta ben più di una semplice estensione dell’offerta didattica dell’ateneo.
Si tratta di un investimento mirato a stimolare la crescita culturale, sociale ed economica dell’intera area.
Corciano si posiziona, infatti, come un polo di attrazione per studenti provenienti da diverse regioni, favorendo l’interscambio di idee e la creazione di nuove opportunità lavorative.
L’ingegneria civile e ambientale, in particolare, è un settore di crescente importanza, data la necessità di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per affrontare le sfide ambientali e infrastrutturali del nostro tempo.
La presenza di un centro di eccellenza in questo campo a Corciano rafforza il legame tra l’università e il territorio, promuovendo la ricerca applicata e la formazione di professionisti competenti e preparati.
L’accordo testimonia un impegno condiviso verso un modello di sviluppo locale basato sulla conoscenza, l’innovazione e la qualità della vita.
Si tratta di un passo fondamentale per consolidare il ruolo di Corciano come comunità dinamica e proiettata verso il futuro, capace di attrarre talenti e investimenti, e di offrire ai propri cittadini opportunità di crescita e di realizzazione personale.
L’inaugurazione della sede universitaria segna, dunque, l’inizio di un nuovo capitolo nella storia di Corciano, un capitolo ricco di promesse e di opportunità per tutti.