La Unità di Igiene e Sanità Pubblica (UISP) della Azienda Sanitaria Locale Umbria 1 ha rilevato la presenza di anticorpi specifici per il virus Dengue in un residente del comune di Torgiano, rientrato da un recente viaggio in area endemica.
Il soggetto, attualmente asintomatico, non ha richiesto e non necessita di ricovero ospedaliero, una circostanza che sottolinea l’importanza della diagnosi precoce e del monitoraggio dei viaggiatori internazionali.
Si tratta del terzo caso di Dengue importato documentato nel 2025 all’interno del territorio di competenza dell’UISP, un dato che, pur non indicando un’emergenza epidemiologica immediata, richiede un’attenzione costante e rafforzata.
La febbre Dengue, come noto, è una patologia virale trasmessa principalmente dalle zanzare del genere *Aedes*, in particolare *Aedes albopictus* (zanzara tigre).
A differenza di altre arbovirosi, come la malattia da West Nile, la Dengue presenta un potenziale di trasmissione interumana, ovvero l’uomo infetto può fungere da serbatoio virale per la zanzara, che a sua volta può veicolare il virus ad altre persone, amplificando potenzialmente un’epidemia locale.
Questa caratteristica rende cruciale l’interruzione della catena di trasmissione.
Immediatamente dopo la segnalazione, l’UISP ha attivato il protocollo previsto dal Piano Regionale di Prevenzione, Sorveglianza e Risposta alle Arbovirosi (2020-2025), che definisce le azioni da intraprendere in caso di sospetti o confermati casi di Dengue.
L’intervento prevede un’indagine epidemiologica dettagliata per ricostruire i contatti del soggetto e identificare potenziali aree a rischio, unitamente a un sopralluogo mirato nel quartiere di residenza.
Sono state predisposte e attivate, a partire da sabato 27, trappole di cattura delle zanzare, strumenti fondamentali per monitorare la popolazione di *Aedes albopictus* e valutarne la presenza di virus.
I campioni di insetti catturati saranno inviati all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia per analisi virologiche, al fine di determinare la presenza o meno del virus Dengue all’interno della popolazione zanzariera locale.
Parallelamente, in ottemperanza al Piano regionale, è stata disposta, in collaborazione con il Comune di Torgiano e su richiesta dell’UISP, una disinfestazione mirata.
A partire dalla notte tra il 28 e il 29 settembre, e per le tre notti successive, saranno impiegati adulticidi e larvicidi, rispettando le normative di sicurezza e minimizzando l’impatto ambientale.
L’obiettivo primario è ridurre significativamente la popolazione di zanzare nella zona di residenza del caso confermato, limitando il rischio di ulteriori contagi e proteggendo la salute pubblica.
L’ordinanza comunale che regolamenta l’intervento di disinfestazione sarà pubblicata a breve sul sito web istituzionale del Comune di Torgiano, per garantire la trasparenza e l’informazione alla cittadinanza.
L’UISP invita i cittadini a segnalare eventuali sintomi sospetti e a collaborare attivamente con le autorità sanitarie, adottando misure preventive per ridurre le zanzare nelle proprie abitazioni, come l’eliminazione di ristagni d’acqua.