cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Dieci anni di inclusione: La Pietra Scartata celebra con le storie.

Nella suggestiva cornice della Fondazione Sant’Anna di Perugia, si è recentemente conclusa una serata densa di significato, coronamento del decennale dell’associazione La Pietra Scartata Aps.

L’evento, intitolato “Oltre l’apparenza: pensieri allo specchio”, ha rappresentato non solo una celebrazione di un traguardo associativo, ma anche un’occasione profonda per esplorare le complessità dell’esperienza umana, con un focus particolare sulle narrazioni di persone con disabilità.
La Pietra Scartata, da dieci anni impegnata nella promozione dell’inclusione e nella valorizzazione delle voci spesso marginalizzate, ha curato un’antologia variegata, composta da poesie, racconti e riflessioni emotive, che invitano il lettore a intraprendere un percorso introspettivo, a guardare al di là delle etichette e dei pregiudizi.

L’iniziativa, sapientemente coordinata dalla vice presidente Patrizia Ferroni, ha visto la preziosa collaborazione di Maristella Mancino, sociologa e figura di spicco nella Società Italiana di Medicina Narrativa, contribuendo a inquadrare l’evento in una prospettiva multidisciplinare.

L’atmosfera di accoglienza e partecipazione è stata sottolineata dalla presenza di un pubblico vasto ed eterogeneo, testimonianza della risonanza che l’associazione suscita nel territorio.
Messaggi di apprezzamento e sostegno sono giunti dalla ministra per la disabilità, Alessandra Locatelli, e dalla presidente dell’associazione, Annarita Bellagamba, manifestati attraverso lettere ufficiali.
I saluti istituzionali sono stati portati dall’assessora Francesca Tizi per il Comune di Perugia, dall’avvocato Massimo Rolla, Garante regionale per i diritti delle persone con disabilità, e da Paola Fioroni, referente del Ministero della disabilità per l’Unità di Supporto territoriale in Umbria.

Il culmine emotivo della serata è stato senza dubbio l’intervento di Pierluigi Brustenghi, illustre neurologo, psicoterapeuta e autorevole esponente della medicina narrativa.

La sua profonda riflessione sull’importanza delle storie come strumento di comprensione, di guarigione e di connessione umana ha catturato l’attenzione di tutti i presenti, offrendo una chiave di lettura innovativa per interpretare la fragilità e la resilienza che emergono dalle narrazioni contenute nel libro.
A seguire, gli autori dell’antologia hanno condiviso le proprie opere, conducendo il pubblico in un viaggio suggestivo e commovente.
Le loro voci, autentiche e sincere, hanno offerto uno sguardo privilegiato sulle sfide, le speranze e i sogni di persone che hanno vissuto esperienze uniche, invitando a una profonda riflessione sulla condizione umana e sull’importanza di costruire una società più inclusiva e accogliente.

La conclusione della serata è stata dedicata ai festeggiamenti per il decimo anniversario dell’associazione, un momento di condivisione e di ringraziamento nei confronti di tutti i soci e i volontari che, con il loro impegno e la loro passione, hanno contribuito a rendere La Pietra Scartata un punto di riferimento per la promozione dell’inclusione e della valorizzazione delle persone con disabilità.

L’evento, patrocinato dal Comune di Perugia e dalla Simen, ha lasciato un’eredità di speranza e di ispirazione, confermando l’importanza del racconto come strumento di cambiamento sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap