lunedì 20 Ottobre 2025
16.5 C
Perugia

Differenziamoci: Giovani Artisti Salvaguardano l’Ambiente a Terni

Nel cuore di Terni, presso la sede dell’azienda Asm, si è celebrata una vibrante testimonianza di impegno ambientale e creatività giovanile.
L’evento ha coronato il progetto didattico “Differenziamoci”, un’iniziativa ambiziosa volta a instillare nei giovani studenti una coscienza ecologica profonda e un approccio innovativo alla gestione delle risorse.

Il progetto, rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado di otto comuni del territorio servito da Asm (Arrone, Calvi dell’Umbria, Ferentillo, Montefranco, Narni, Otricoli, Polino e Terni), si configura come un vero e proprio percorso formativo che integra la teoria con la pratica, incoraggiando l’esplorazione creativa e la responsabilizzazione individuale.

“Differenziamoci” non è semplicemente un concorso; è un laboratorio di cittadinanza attiva, un trampolino di lancio per una nuova cultura del riciclo.
L’azienda Asm, consapevole del ruolo cruciale dell’educazione ambientale, ha ideato questo progetto per promuovere i principi fondamentali dell’economia circolare: minimizzare gli sprechi, massimizzare il riutilizzo dei materiali e promuovere una gestione sostenibile delle risorse naturali.

L’obiettivo primario è quello di formare le future generazioni, fornendo loro gli strumenti concettuali e pratici per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo.

La cerimonia di premiazione, partecipata da una folta delegazione di alunni, docenti e rappresentanti istituzionali, ha visto la presenza dell’assessore alle partecipate del Comune di Terni, Michela Bordoni, del presidente di Asm, Gabriele Ghione, e del responsabile del Servizio Ambientale dell’azienda, Leonardo Carloni.

Una giuria interna, composta da esperti del settore, ha valutato i lavori presentati dalle scuole, premiando la creatività, il valore educativo e l’originalità delle opere realizzate con materiali di recupero.

Le opere vincitrici, frutto dell’ingegno e della dedizione degli studenti, hanno saputo trasformare oggetti destinati alla discarica in veri e propri capolavori artistici, veicolando messaggi potenti sulla necessità di un cambiamento culturale e di un approccio più responsabile nei confronti dell’ambiente.

La classe 3A della scuola primaria R.

Donatelli si è distinta con “Fratello Mare”, un’opera che evoca l’importanza della tutela degli oceani e della biodiversità marina.
La classe 3A della scuola primaria R.
Teofoli ha presentato “L’obelisco del futuro: riciclare, creare, ispirare”, un progetto che stimola la riflessione sul futuro sostenibile e il potenziale trasformativo del riciclo.
Infine, la classe 3C della scuola primaria G.
Oberdan ha conquistato la giuria con “Orologio con tappi di sughero”, un’opera che celebra la bellezza del riuso e la possibilità di creare oggetti utili e significativi con materiali di scarto.
I premi in denaro, destinati all’acquisto di materiale didattico, rappresentano un ulteriore incentivo per le scuole coinvolte, incoraggiando la prosecuzione di attività formative innovative e la promozione di progetti ambientali a largo impatto.

“Differenziamoci” si conferma dunque un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, aziende e scuole, un investimento nel futuro del nostro pianeta e nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap