cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Dipendenze: Roma, Mattarella e Meloni al centro del dibattito

La Settima Conferenza nazionale sulle dipendenze, recentemente conclusasi a Roma presso il Palazzo dei Congressi, ha rappresentato un momento cruciale di riflessione e proposizione per il sistema di cura e prevenzione in Italia.
L’evento, promosso dal Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze della Presidenza del Consiglio dei ministri, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali di alto livello, tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Premier Giorgia Meloni, e di numerosi operatori del settore, tra cui una delegazione della Comunità Incontro Ets, attivamente impegnata nei tavoli tematici dedicati alla Governance e al Gioco d’azzardo.

La Conferenza ha superato la mera analisi dei problemi esistenti, evolvendo in un vero e proprio laboratorio di idee volto a ridefinire le strategie di intervento.

Al centro del dibattito, le sfide emergenti nel panorama delle dipendenze, sempre più complesse e interconnesse, che richiedono un approccio multidisciplinare e integrato.

La relazione conclusiva, affidata al sottosegretario Alfredo Mantovano, ha delineato le linee guida per le future programmazioni, sottolineando l’importanza di un sistema di cura flessibile, accessibile e basato sull’evidenza scientifica.
Un punto focale sollevato dalla Comunità Incontro Ets riguarda l’attuale frammentazione regionale del sistema di cura.
L’ostacolo rappresentato dalle barriere amministrative che limitano la libertà di scelta del paziente, impedendogli di accedere a trattamenti specialistici al di fuori della propria regione, è stato identificato come una criticità da superare.

La proposta avanzata consiste nell’agevolare l’accesso diretto ai percorsi terapeutici, bypassando le procedure burocratiche e consentendo al paziente di scegliere la comunità terapeutica più adatta alle proprie esigenze, indipendentemente dalla sua residenza.

La Conferenza ha inoltre ampliato il suo focus sulla prevenzione, con una particolare attenzione ai giovani e agli adolescenti, una fascia d’età particolarmente vulnerabile.
Questo aspetto è coerente con l’impegno costante della Comunità Incontro Ets, che da anni sviluppa progetti di sensibilizzazione nelle scuole e nei luoghi di aggregazione giovanile, mirati a fornire strumenti di informazione e prevenzione.

L’obiettivo è quello di promuovere un approccio proattivo, capace di intercettare precocemente i segnali di rischio e di fornire un sostegno adeguato.
Il contributo delle comunità terapeutiche italiane è stato riconosciuto come un patrimonio di inestimabile valore, un “unicum” a livello internazionale per la cura delle dipendenze.

Come sottolineato dal capo struttura Giampaolo Nicolasi, queste realtà rappresentano un’eccellenza che merita di essere valorizzata e sostenuta.

La possibilità di esprimere direttamente le proprie esigenze e di contribuire attivamente alla definizione delle politiche di cura è stata fondamentale per garantire una maggiore efficacia e pertinenza degli interventi.

La Conferenza ha segnato un passo avanti verso una maggiore integrazione e collaborazione tra i diversi attori del sistema, con l’obiettivo di offrire una risposta sempre più efficace e centrata sulla persona.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap