venerdì 12 Settembre 2025
17.1 C
Perugia

EcoSanFra 2025: Frate Sole, Energia e Futuro Sostenibile

EcoSanFra 2025: Celebrare Frate Sole, Illuminare il FuturoDal 25 al 27 settembre, San Francesco al Prato si animerà con EcoSanFra, un festival che incrocia la profondità del messaggio francescano con le pressanti sfide del nostro tempo.
L’evento, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dedicato all’acqua nel 2023, pone al centro il tema di Frate Sole, fonte di vita e di energia, in occasione dell’ottavo centenario del *Cantico delle Creature*.

Più che un semplice festival, EcoSanFra si configura come un vero e proprio laboratorio di innovazione, un luogo di incontro e scambio tra idee, linguaggi e azioni concrete per costruire un futuro più sostenibile e giusto per tutti.

L’edizione 2025, come nella passata, vede una significativa partecipazione della Camera di Commercio dell’Umbria, che non solo co-organizza l’evento, ma si impegna attivamente in momenti di riflessione strategica cruciali per il futuro delle imprese e del territorio.

La Camera, guidata da Giorgio Mencaroni, propone due panel dedicati il 27 settembre, focalizzandosi sulla transizione energetica, un nodo cruciale per la competitività e la resilienza del sistema economico umbro.
Il primo panel, intitolato “Comunità Energetiche Rinnovabili: motori di sviluppo sostenibile per imprese e territorio”, esplorerà il potenziale rivoluzionario delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) come leva di crescita e di inclusione.

Un’analisi approfondita, con la partecipazione di esperti di spicco come Federico Sisti, Silvia Chiassai Martini, Antonella Colosimo e Alfonso Morelli, svelerà le esperienze umbre e le opportunità concrete per le imprese che vogliano abbracciare questa nuova forma di produzione e condivisione dell’energia.
Successivamente, il secondo panel, “Orizzonti Energetici al 2050: Decarbonizzazione, Strategie e Impegni”, allargherà lo sguardo alla sfida globale della decarbonizzazione, interrogando i possibili scenari e le strategie da adottare per un futuro energetico sostenibile.
Un confronto stimolante, con la partecipazione di Alessandra Scognamiglio, Franco Cotana, Luca Ferrucci e Matteo Caroli, mira a fornire strumenti concreti e visioni condivise per imprese, istituzioni e cittadini.

L’obiettivo è tracciare una roadmap che integri innovazione tecnologica, politiche lungimiranti e comportamenti responsabili.
Parallelamente ai panel tematici, la Camera di Commercio dell’Umbria si impegna nel coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado, promuovendo laboratori didattici e incontri formativi per sensibilizzare le nuove generazioni alle tematiche ambientali e alla necessità di un cambiamento culturale profondo.
EcoSanFra si arricchisce di un programma variegato che spazia dalla lectio magistralis di Stefano Mancuso sull’affascinante intelligenza delle piante, alle riflessioni del creativo Paolo Iabichino e del custode del Sacro Convento di Assisi, Fra Marco Moroni, sul potere del linguaggio come strumento di pace e dialogo.
Temi cruciali come i cambiamenti climatici e le migrazioni, la salute collettiva, l’agricoltura sostenibile e la gestione delle foreste saranno oggetto di approfondimento, culminando in un focus sul significato trasformativo delle parole celebrate nell’ottavo centenario del *Cantico delle Creature*.
Promosso dalla Camera di Commercio dell’Umbria, con la collaborazione di Fattoria Creativa, Regusto e Mea Concerti, EcoSanFra gode del patrocinio di istituzioni di rilevanza internazionale, tra cui l’UNESCO, la Regione Umbria, il Comune di Perugia e il Sacro Convento di Assisi, oltre a università, istituti di ricerca e imprese del territorio.

EcoSanFra, più che un evento, è un invito a ripensare il nostro rapporto con l’ambiente e con l’umanità, recuperando il messaggio universale di San Francesco, non come un’icona del passato, ma come una guida per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro degno di essere vissuto.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -