sabato 26 Luglio 2025
27.5 C
Rome

Elisoccorso in Umbria: Soccorso Alpino Operativo Anche di Notte

L’efficacia del soccorso alpino e speleologico in Umbria si eleva a un livello superiore grazie a un programma di addestramento intensivo e specializzato rivolto al personale dell’elisoccorso, ora operativo anche nelle operazioni notturne.

L’annuncio, reso noto durante la prima fase operativa all’ospedale di Perugia, sottolinea l’impegno costante del Servizio per l’Assistenza Sanitaria in Montagna (SASU) e della Regione nell’assicurare interventi di soccorso sempre più rapidi e sicuri.
L’operatività notturna rappresenta un salto qualitativo significativo, amplificando la capacità di risposta in situazioni di emergenza che si verificano in contesti ambientali complessi e spesso inaccessibili, come le aree interne della regione, caratterizzate da orografia impervia e dispersione abitativa.

La possibilità di intervenire in qualsiasi momento della giornata, superando le limitazioni imposte dall’oscurità, si traduce in un potenziale risparmio di tempo cruciale per la sopravvivenza dei pazienti, in particolare in contesti dove ogni minuto può fare la differenza.

Il programma di addestramento, come ha evidenziato il responsabile del SASU, Matteo Moriconi, ha mirato a fornire al personale competenze avanzate in diversi ambiti.
Oltre alla gestione delle procedure di elisoccorso in condizioni di scarsa visibilità, l’addestramento ha incluso simulazioni di recupero in ambienti alpini impervi, tecniche di evacuazione in cordata, gestione dello stress in situazioni critiche e protocolli di comunicazione efficaci.

L’obiettivo primario è garantire che ogni membro del team sia in grado di operare con la massima professionalità e sicurezza, minimizzando i rischi per se stesso e per il paziente.

Questa iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di potenziamento del sistema di soccorso in montagna, volto a migliorare la collaborazione tra il SASU, le strutture ospedaliere e le altre agenzie di soccorso presenti sul territorio.

L’investimento nella formazione del personale, unito all’aggiornamento costante delle attrezzature, riflette la volontà della Regione Umbria di offrire ai propri cittadini un servizio di eccellenza, in linea con gli standard internazionali.

Si tratta di un impegno concreto per la tutela della salute e della sicurezza di chi vive e frequenta le aree montane umbre, un patrimonio naturale e culturale da preservare.

L’operatività notturna dell’elisoccorso, pertanto, non è solo un miglioramento tecnico, ma un atto di responsabilità sociale e un tassello fondamentale nella costruzione di una regione più sicura e resiliente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -