cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Emergenze a scuola: la Regione Umbria investe nella formazione

Promuovere la sicurezza e la competenza: una campagna di sensibilizzazione per la gestione delle emergenze sanitarie nelle scuole umbreL’Azienda Unica di Dimostrazione Sanitaria (AUSL) Umbria 2, Distretto di Terni, in sinergia con il Servizio Formazione e Comunicazione, ha lanciato un’iniziativa di cruciale importanza per la comunità scolastica regionale.
Questa campagna informativa, sostenuta da un protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria, mira a rafforzare la preparazione delle scuole nella gestione di situazioni di emergenza sanitaria, promuovendo un ambiente più sicuro e consapevole per studenti, personale docente e non docente.
Il progetto, presentato dal Dott. Gianluca Rossi, Direttore del Distretto di Terni, si concretizza nella realizzazione di quattro video informativi, concepiti per fornire conoscenze pratiche e linee guida chiare su problematiche mediche specifiche, spesso affrontate all’interno del contesto scolastico.

L’obiettivo non è sostituire le figure professionali sanitarie, ma fornire a insegnanti e personale di supporto gli strumenti essenziali per riconoscere i segnali di allarme, agire con tempestività e sicurezza, e fornire un primo soccorso efficace in attesa dell’arrivo dei soccorsi qualificati.

I video, realizzati con il contributo di specialisti del settore, affrontano temi di grande rilevanza:* Gestione dell’asma bronchiale: Il Dott. Roberto Tazza illustra i meccanismi della malattia, le strategie di prevenzione, il riconoscimento dei sintomi acuti e le procedure di intervento in caso di crisi asmatica.

* Diabete: comprensione e risposta: La Dott.ssa Eva Mirri fornisce una panoramica chiara sul diabete, le sue diverse forme, i segnali di ipoglicemia e i protocolli di gestione in ambito scolastico.

* Crisi epilettiche: preparazione e intervento: Il Dott. Francesco Lalli, esperto in neurologia, spiega come identificare una crisi epilettica, come assistere la persona colpita, e come evitare complicazioni.
* Shock anafilattico: riconoscimento e pronto soccorso: Il Dott. Roberto Tazza, con la sua competenza, guida attraverso le fasi dello shock anafilattico, fornendo indicazioni precise su come intervenire rapidamente e salvare vite.

La campagna non si limita alla mera divulgazione di informazioni; essa rappresenta un investimento nella formazione continua del personale scolastico, mirando a costruire una rete di sicurezza proattiva e competente.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio quadro di promozione della salute e del benessere a scuola, con l’obiettivo di creare un ambiente di apprendimento più sicuro, inclusivo e attento alle esigenze di ogni singolo studente.
La collaborazione tra istituzioni sanitarie e scolastiche si rivela fondamentale per affrontare le sfide complesse del presente, garantendo una risposta adeguata e tempestiva in situazioni di emergenza.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap