cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

Equestri Terapeutici: Benessere e Sorrisi tra Anziani e Pony

Un’Oasi di Benessere Animale: Equestri Terapeutici per Anziani e Persone con DisabilitàNel cuore di un polmone verde secolare, un’iniziativa innovativa sta trasformando la vita degli ospiti della residenza protetta Asp Opera Pia Muzi Betti a Città di Castello.
“Un Cavallo sotto gli Alberi” non è semplicemente un progetto, ma un percorso di crescita personale e benessere che porta l’esperienza equestre direttamente nel contesto abitativo, in una sinergia tra natura, terapia e relazione umana.
L’idea, nata dalla visione condivisa della presidente della Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) Umbria, Mirella Bianconi, e della responsabile di progetto, Antonella Piccotti (docente di Scienze e Tecniche dello Sport all’Università di Perugia), ha evitato la necessità di trasferire gli ospiti verso una struttura esterna, portando, invece, l’esperienza del maneggio direttamente all’interno della residenza.
Due pony, Nour e Red, sono diventati i protagonisti di un percorso terapeutico articolato in dieci incontri settimanali, della durata di due ore ciascuno.

L’approccio terapeutico non si concentra sulla classica equitazione, bensì sulla conduzione a terra, un metodo che consente di creare un legame profondo con l’animale e di lavorare su aspetti motori, cognitivi ed emotivi.
Attraverso l’interazione sensoriale con i pony, gli ospiti sono invitati a riscoprire il proprio corpo, a migliorare la coordinazione motoria, l’equilibrio e la postura, ma anche a stimolare la propriocezione e la consapevolezza spaziale.
L’importanza dell’aspetto relazionale non è da meno.

L’animale, con la sua natura empatica e non giudicante, funge da ponte per favorire la comunicazione, la fiducia e l’espressione emotiva.

Il percorso si configura come un vero e proprio laboratorio di socializzazione, dove si creano nuove connessioni tra gli ospiti, gli operatori e i pony, promuovendo un senso di comunità e appartenenza.
I risultati, a metà percorso, sono stati descritti come sorprendenti: un aumento del senso di rilassamento e serenità, una maggiore motivazione al movimento e una ritrovata vitalità.
Annalisa Lelli, presidente di Asp Muzi Betti, e Michele Cacioni, direttore sanitario, hanno espresso grande soddisfazione per la realizzazione dell’iniziativa, sottolineando il valore aggiunto offerto agli ospiti.

Il sindaco Luca Secondi e l’assessora alle Politiche sociali, Benedetta Calagreti, hanno evidenziato il profondo legame emotivo che si è instaurato tra gli ospiti e i pony, un rapporto fatto di amore e tenerezza che testimonia il potere trasformativo dell’interazione uomo-animale.
“Un Cavallo sotto gli Alberi” rappresenta un modello innovativo di terapia assistita con animali, capace di coniugare benessere fisico, emotivo e sociale, e di creare un ambiente di cura più accogliente e stimolante per anziani e persone con disabilità, aprendo nuove prospettive per il futuro della riabilitazione e dell’assistenza.
La scelta di integrare l’esperienza equestre direttamente nel contesto abitativo si rivela un investimento nel benessere della persona, creando un’oasi di serenità e vitalità all’ombra degli alberi secolari.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap