lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Eroi al supermercato: medici salvano un uomo da arresto cardiaco

Un atto di tempestiva e coraggiosa professionalità, compiuto in un contesto inaspettato, ha restituito la possibilità di vita a un cliente di un supermercato ternano.
L’intervento congiunto del direttore del pronto soccorso, dottor Giorgio Parisi, e della direttrice della gastroenterologia e endoscopia digestiva, dottoressa Federica Gentili, ha evitato una tragica conclusione a un evento improvviso e potenzialmente fatale.
L’episodio, verificatosi in un pomeriggio di martedì, sottolinea come la competenza medica possa manifestarsi anche al di fuori delle strutture ospedaliere, in una convergenza fortuita di circostanze e prontezza d’azione.

I due professionisti, presenti separatamente nel punto vendita in un momento di pausa dal loro servizio, sono stati allertati da un messaggio di emergenza trasmesso attraverso l’impianto di comunicazione interno, che richiedeva con urgenza l’intervento di un medico.

Raggiungendo tempestivamente il punto focale, i due medici si sono trovati ad affrontare una scena drammatica: un uomo in precaria situazione respiratoria, vittima di un’ostruzione delle vie aeree derivante dall’ingestione di cibo.
In attesa dell’arrivo del 118, già allertato e in rotta verso il supermercato, la loro prontezza operativa è stata cruciale.

L’uomo, a causa dell’ostruzione, aveva subito un arresto cardiorespiratorio, un evento che richiedeva un intervento immediato per evitare la perdita irreversibile delle funzioni vitali.

Applicando le manovre salvavita, i medici hanno praticato la rianimazione cardiopolmonare di base, una procedura complessa e delicata che richiede precisione e conoscenza approfondita dell’anatomia e della fisiologia umana.
L’azione decisa e coordinata ha permesso di disostruire le vie aeree, ripristinando la respirazione e la circolazione sanguigna.
La loro competenza ha stabilizzato le condizioni del paziente, mantenendolo in vita fino al trasferimento in ambulanza verso il pronto soccorso dell’ospedale.
Una volta arrivato in ospedale, le sue condizioni sono state giudicate favorevoli, testimonianza dell’efficacia dell’intervento immediato.
Questo episodio, ben oltre una semplice narrazione di un salvataggio, incarna l’essenza del giuramento di Ippocrate e l’impegno quotidiano che i professionisti sanitari dedicano alla cura e alla protezione della vita umana.
La Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera esprime profonda gratitudine al dottor Parisi e alla dottoressa Gentili, non solo per la loro abilità professionale, ma anche per la dimostrazione di un profondo senso del dovere e di una generosità umana che trascende i confini dell’orario di servizio.
Eventi di questa natura rafforzano il cruciale rapporto di fiducia che lega la comunità al personale sanitario, un legame fondamentale per la salute e il benessere collettivo.

L’episodio sottolinea, inoltre, l’importanza di una formazione continua in materia di primo soccorso e di una cultura della sicurezza che promuova la prontezza e la capacità di reagire in situazioni di emergenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -