Nel cuore dell’Umbria, l’Esercito Italiano ha confermato il suo impegno civico partecipando alla ventinovesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, un appuntamento annuale promosso dal Banco Alimentare.
L’iniziativa, che si è dispiegata sabato 15, rappresenta un pilastro fondamentale nella lotta contro lo spreco alimentare e nella garanzia di un sostegno concreto alle fasce più vulnerabili della popolazione.
L’operazione ha visto il coinvolgimento attivo del Comando Militare Esercito Umbria e della Scuola Lingue Estere, che hanno messo a disposizione risorse umane e mezzi logistici per assicurare un servizio efficiente e capillare.
Le attività si sono estese a tutta la regione, con squadre impegnate nel ritiro dei prodotti alimentari donati da esercizi commerciali sensibili all’iniziativa, nel loro trasporto sicuro e nella successiva consegna ai punti di raccolta prestabiliti.
L’impegno logistico si è tradotto in un percorso complessivo superiore ai 400 chilometri, con una movimentazione di 700 colli, corrispondenti a ben 70 quintali di beni di prima necessità.
Questa collaborazione tra le Forze Armate e la Fondazione Banco Alimentare non è un episodio isolato, ma testimonia un profondo senso di responsabilità sociale e un’integrazione virtuosa tra istituzioni militari e comunità locale.
Il Banco Alimentare, nato nel 1989, ha costruito una rete solida e capillare, basata sull’impegno costante di migliaia di volontari, che si dedicano quotidianamente al recupero di eccedenze alimentari altrimenti destinate allo spreco.
Questi prodotti, perfettamente idonei al consumo umano, vengono poi redistribuiti gratuitamente a enti caritativi, mense sociali, comunità di accoglienza e altre organizzazioni che operano a diretto contatto con persone e famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico e sociale.
L’iniziativa si configura come un esempio emblematico di economia circolare, promuovendo la sostenibilità ambientale e la riduzione degli impatti negativi legati allo spreco alimentare.
Al contempo, rafforza il tessuto sociale, creando un ponte tra chi offre e chi necessita, e valorizzando il ruolo dell’Esercito Italiano come forza di presidio e sostegno alla collettività.
La Giornata della Colletta Alimentare, in questo contesto, si rivela un momento di riflessione e di azione concreta, che invita tutti a contribuire attivamente alla costruzione di una società più equa e solidale.








