Martedì 11 novembre, la Mensa Pascoli di Perugia si trasformerà in un palcoscenico gastronomico di straordinaria rilevanza.
L’attesissimo culmine del progetto “Da leccarsi i baffi”, l’ambizioso concorso culinario promosso da Adisu Umbria, vedrà la competizione tra quattro promettenti studenti finalisti, un’esperienza formativa che ne ha arricchito il percorso di crescita personale e culturale.
L’evento, che si terrà a partire dalle ore 12.30, sarà presieduto dall’amministratore unico di Adisu, Giacomo Leonelli, insieme a rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, e guidato dallo chef Andrea Palmieri, esperto sommelier di sapori, che curerà la degustazione e la successiva cerimonia di premiazione.
“Da leccarsi i baffi” non è semplicemente un concorso di cucina, ma un progetto pedagogico più ampio, realizzato in collaborazione con Vivenda Spa, azienda all’avanguardia nel settore della ristorazione sostenibile e parte del Consorzio la Cascina, e con il supporto informativo di Radiophonica.
L’iniziativa ha coinvolto studenti beneficiari di borsa di studio di Adisu, offrendo loro un’opportunità unica di esplorare la ricchezza e la diversità delle tradizioni gastronomiche provenienti da ogni angolo del mondo.
Questo percorso ha rappresentato un vero e proprio viaggio interculturale, focalizzato sulla promozione dell’inclusione, dell’educazione alimentare sostenibile e sulla valorizzazione delle identità territoriali d’origine.
Il pubblico presente alla mensa avrà l’opportunità di assaggiare e votare le creazioni degli studenti: le polpette di lenticchie rosse alla turca di Zeynep Igde, che evocano i profumi speziati dell’Anatolia; il kibbeh con tabouleh e patate piccanti di Sarah Fakhreddine, un omaggio ai sapori audaci del Libano; i deruny di Vitaly Didyk, gustose frittelle ucraine che raccontano storie di famiglia e di campagna; e il gattò di patate di Margherita Rossi, una reinterpretazione contemporanea di un classico italiano.
Ogni piatto, presentato in un’unica e armoniosa composizione, racchiude un messaggio di identità e di innovazione.
La premiazione, che seguirà il pranzo, riconoscerà i tre piatti più apprezzati dal pubblico con premi in denaro.
Un riconoscimento speciale sarà dedicato al quarto classificato, a sottolineare il valore di ogni singola proposta.
Le ricette, già disponibili per la consultazione sul sito web di Radiophonica, sono un invito a scoprire un universo di sapori autentici e a celebrare la diversità culturale.
“Da leccarsi i baffi” si inserisce nel più ampio impegno di Adisu Umbria nel promuovere la partecipazione attiva degli studenti, il dialogo interculturale e l’integrazione sociale.
L’iniziativa mira a far emergere talenti nascosti, a rafforzare il senso di comunità e a dimostrare come il cibo, al di là delle barriere linguistiche e culturali, possa diventare un potente strumento di connessione e di crescita condivisa, un linguaggio universale capace di unire persone e popoli.







