Fratta Todina: Festa delle Castagne, un Mare di Solidarietà

La comunità di Fratta Todina si è illuminata di calore umano e generosità durante la “Festa delle Castagne”, un evento di profonda valenza sociale promosso dal Centro Speranza e dall’associazione Madre Speranza, che ha visto la partecipazione di un pubblico vasto e commosso, stimato in oltre trecento persone.
La serata, celebrata in un’atmosfera di festa e condivisione, ha rappresentato un momento significativo di sostegno al Centro Speranza, un punto di riferimento per l’inclusione e l’assistenza a persone con disabilità nel territorio regionale da oltre quarant’anni.
L’evento si è arricchito della presenza di illustri ospiti: la cantante e presentatrice Annalisa Baldi, accompagnata dal talentuoso Domenico Bordoni, ha incantato il pubblico con la sua performance.
Momento particolarmente toccante è stata la partecipazione dei beneficiari del Centro, che, insieme agli educatori, hanno animato la serata con una coreografia coinvolgente basata sulla celebre canzone “Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte”, testimonianza di un percorso di crescita e integrazione.
La cerimonia di consegna del contributo economico, pari a 4.000 euro, ha rappresentato il culmine della serata.
Il Lions Club di Deruta, con un gesto concreto di solidarietà, ha rafforzato il proprio impegno a favore del Centro Speranza, portando l’ammontare complessivo delle donazioni a ben 14.500 euro, testimonianza di un legame duraturo e di una visione condivisa.

L’assegno è stato ufficialmente consegnato alla direttrice del Centro, madre Graziella Bazzo, e al presidente dell’associazione Madre Speranza Odv, Giuseppe Antonucci, da Elisabetta Nardi, presidente del Lions Club, e Anna Mariotti, tesoriere, sottolineando l’importanza del supporto finanziario per la realizzazione di progetti innovativi e di impatto sociale.

Il contributo del Lions Club sarà destinato alla costruzione di un percorso sensoriale all’interno del parco del Centro Speranza, un’iniziativa volta a stimolare i sensi e a favorire lo sviluppo cognitivo e motorio delle persone con disabilità, creando un ambiente inclusivo e accessibile per tutti.
Questo percorso, progettato con cura e attenzione ai dettagli, si aggiunge all’offerta formativa e riabilitativa del Centro, che attualmente assiste circa ottanta persone, offrendo loro opportunità di crescita personale e di integrazione sociale.
L’evento ha rafforzato il ruolo del Centro Speranza come pilastro fondamentale per la comunità, un luogo dove la speranza e l’inclusione fioriscono grazie all’impegno di professionisti qualificati e al sostegno generoso di associazioni e privati cittadini.
La presenza del sindaco Gianluca Coata, affiancato dalla vice sindaca Vania Biscotti, e dello stimato scalatore in carrozzina Luca Panichi, ha ulteriormente elevato il significato dell’evento, testimoniando l’importanza del supporto istituzionale e l’ispirazione che può derivare da esempi di resilienza e superamento dei propri limiti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap