venerdì 17 Ottobre 2025
13.1 C
Perugia

Generale Di Stasio in Umbria: focus su sicurezza e resilienza del territorio

Durante una visita di rilevanza strategica presso la caserma Fortebracci, a Perugia, il Generale di Divisione Andrea Di Stasio, Comandante del Comando Territoriale Sud (Comter Sud), ha approfondito le dinamiche operative del Comando Militare Umbria, un nodo cruciale per la sicurezza e la resilienza del territorio.
L’accoglienza, curata dal Comandante del Cme, Colonnello Stefano Silvestrini, ha dato il via a un briefing dettagliato che ha delineato lo spettro delle attività attuali e quelle pianificate, evidenziando l’importanza del Comando Militare Umbria nel complesso sistema di difesa e assistenza alla popolazione.
Il Generale Di Stasio ha poi dedicato particolare attenzione al personale impiegato nell’operazione “Strade Sicure”, un dispositivo di sicurezza volto a garantire la protezione di luoghi di culto di particolare rilevanza, come le Basiliche di Assisi e di San Maria degli Angeli, che attirano un flusso turistico considerevole e rappresentano simboli imprescindibili dell’identità culturale italiana.
L’interazione diretta con i militari sul campo ha permesso di apprezzare l’efficacia delle misure di sicurezza implementate e di raccogliere feedback preziosi per un’ulteriore ottimizzazione delle procedure operative.
Il Comando Territoriale Sud, di cui il Generale Di Stasio è a capo, assume un ruolo sempre più centrale nell’evoluzione delle strategie di difesa e supporto civile, ridefinendo i confini dell’azione militare in un contesto caratterizzato da crescenti sfide complesse.

La visita ha offerto l’opportunità di sottolineare l’importanza del Comando Militare Umbria nell’ambito di questa più ampia riorganizzazione, focalizzandosi sui molteplici compiti che esso svolge, ben oltre la mera difesa militare.

Questi includono l’assistenza in caso di calamità naturali, il supporto alle autorità civili in situazioni di emergenza, la promozione della consapevolezza e della sicurezza nella comunità, e il contributo attivo al benessere sociale attraverso iniziative di inclusione e di supporto al ricollocamento professionale dei militari congedati.

Il Generale Di Stasio ha inoltre evidenziato il ruolo fondamentale della comunicazione, non solo per diffondere informazioni cruciali alla popolazione, ma anche per favorire un dialogo costruttivo e trasparente tra l’Esercito e la comunità locale.

Un’attenzione particolare è stata riservata al reclutamento, inteso non solo come acquisizione di nuovo personale, ma anche come opportunità di offrire ai giovani italiani la possibilità di servire la Patria e di acquisire competenze professionali spendibili in diversi settori.
La visita si è conclusa con un saluto al personale militare e civile del Comando Militare Umbria, al quale il Generale Di Stasio ha rivolto parole di incoraggiamento e riconoscimento per l’impegno profuso nell’espletamento del proprio servizio, sottolineando l’importanza cruciale del Comando Territoriale Sud come elemento di collegamento e di coordinamento tra le diverse realtà territoriali.
Successivamente, il Generale ha incontrato le massime autorità civili della città, la Sindaca, il Prefetto e il Questore, consolidando il dialogo e la collaborazione tra le istituzioni in ottica di una sicurezza condivisa e di una più efficace risposta alle esigenze del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap