venerdì 10 Ottobre 2025
25.1 C
Perugia

Harvard e Perugia: Riqualificare l’Urbano con Idee Innovative

Un’iniziativa di respiro internazionale e profondo impatto sul tessuto urbano di Perugia prende forma grazie alla collaborazione tra la Harvard Graduate School of Design e le istituzioni locali.
Un team di dodici giovani architetti, guidati dalla rinomata docente Toshiko Mori nell’ambito di un corso monografico avanzato, è impegnato in un progetto di riqualificazione urbana che mira a ridefinire alcune aree cruciali della città.
Questa sinergia, sostenuta dal Comune di Perugia, vede la partecipazione di dodici studenti universitari perugini e quattro studenti Erasmus, per un totale di ventotto talenti provenienti da diverse culture e background accademici.
Il progetto, denominato “Reciprocità”, si configura come un laboratorio di idee volto a generare soluzioni innovative e sostenibili per il futuro urbano.
Il fulcro dell’intervento progettuale è l’area dei Rimbocchi, un crocevia strategico che collega il cuore storico di Perugia con le aree settentrionali della città.

La scelta di questa zona, unitamente ad altre aree quali Elce, Pian di Massiano e la linea dell’acquedotto antico, non è casuale: si tratta di zone con un elevato potenziale di sviluppo, che richiedono un intervento mirato per migliorare la vivibilità e l’attrattiva.
Le proposte progettuali, attualmente in fase di elaborazione, esplorano la creazione di nuove infrastrutture, come una biblioteca pubblica e laboratori didattici, integrati armoniosamente nel paesaggio naturale del parco.
L’obiettivo è di trasformare l’area in un luogo di aggregazione sociale, cultura e innovazione.
Il processo di progettazione si fonda su un approccio partecipativo, che coinvolge attivamente associazioni locali, cittadini e stakeholder del territorio.

Un dialogo continuo, arricchito da sopralluoghi in località significative come Montegrillo e Montemorcino, ha permesso di raccogliere input preziosi e di definire soluzioni che rispondano alle reali esigenze della comunità.

La sindaca Vittoria Ferdinandi, durante la presentazione ufficiale presso la Sala Rossa di Palazzo dei Priori, ha sottolineato l’importanza di guardare alle città con occhi nuovi, sognando un futuro migliore e traducendo queste visioni in progetti concreti.
Accanto alla sindaca, il vice Marco Pierini, l’assessore all’Ambiente David Grohmann e Walter Mariotti, direttore del sistema editoriale Domus, hanno espresso il loro pieno sostegno all’iniziativa, riconoscendo il potenziale di impatto che questo progetto di ricerca e design può avere sulla città.
L’amplificazione della visibilità attraverso Domus rappresenta un valore aggiunto cruciale per la diffusione dei risultati e delle proposte.

L’eleggibilità dei Rimbocchi a finanziamenti nell’ambito del nuovo Piano di sviluppo rurale sottolinea la rilevanza strategica dell’intervento e la possibilità di beneficiare di risorse esterne per concretizzare gli obiettivi di riqualificazione e di sviluppo sostenibile dell di quest’area.

La collaborazione internazionale, l’approccio partecipativo e la visione di un futuro urbano di dialogo e di innovativo di quest’ iniziativa2323 di.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -