lunedì 15 Settembre 2025
28.3 C
Perugia

Liceo Properzio: Inaugurato sistema LOGES per l’accessibilità

Il liceo Sesto Properzio di Assisi inaugura un’innovativa soluzione per l’accessibilità, frutto di un progetto ambizioso e finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L’intervento di riqualificazione energetica, che ha comportato un investimento complessivo di 2.880.000 euro, ha permesso non solo l’efficientamento dell’edificio scolastico, ma anche l’ampliamento della sua capacità ricettiva con l’aggiunta di due nuove classi.

La nuova “Linea di Orientamento Guida e Sicurezza” (LOGES) rappresenta una risposta concreta a una precisa esigenza espressa da una famiglia, che ha innescato un percorso collaborativo tra il Comune di Assisi, promotore della richiesta, e la Provincia di Perugia, responsabile della realizzazione.
La cerimonia di inaugurazione, tenutasi il 15 settembre alla presenza delle autorità locali – tra cui la dirigente scolastica Francesca Alunni, il presidente della Provincia Massimiliano Presciutti, la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, il sindaco Valter Stoppini, l’assessore alla scuola Scilla Cavanna e il presidente del consiglio comunale Annalisa Rossi – ha sancito un momento significativo per la comunità scolastica e cittadina.

Il sistema LOGES, ben più di una semplice passerella tattile, è un complesso sistema di superfici strutturate con rilievi specifici progettati per essere percepiti attraverso il tatto.
Questo permette agli studenti non vedenti e ipovedenti di orientarsi autonomamente, riconoscendo gli ambienti e i percorsi all’interno dell’istituto.

L’implementazione di questa tecnologia si configura come un’azione di profonda inclusività, che va oltre la mera conformità normativa, puntando a creare un ambiente didattico realmente accessibile a tutti.

La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha sottolineato come iniziative come questa siano fondamentali per garantire che nessuno venga lasciato indietro, soprattutto in luoghi dedicati all’apprendimento, dove le barriere, di qualsiasi tipo, devono essere abbattute.

L’investimento si rivela dunque non solo un atto di giustizia sociale, ma anche un’espressione di orgoglio per l’amministrazione pubblica che riesce a concretizzare un progetto a favore di coloro che presentano maggiori difficoltà.

Il presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, ha espresso il proprio orgoglio per il lavoro svolto, evidenziando l’importanza di un approccio sinergico e basato sull’ascolto delle esigenze della comunità.

L’inclusione e la sostenibilità, ha affermato, rappresentano un binomio imprescindibile, soprattutto nel contesto educativo, dove la diversità deve essere valorizzata e le opportunità di apprendimento garantite a tutti.

Il sindaco di Assisi, Valter Stoppini, ha ribadito l’impegno della città in favore dell’accessibilità, sottolineando come il liceo Properzio diventi un modello di inclusione, offrendo agli studenti la possibilità di sentirsi accolti e a proprio agio.

Questa iniziativa, ha concluso, contribuisce a costruire una società più giusta, accogliente e attenta alle esigenze di ciascuno, promuovendo una cultura dell’accessibilità che va oltre i confini dell’istituto scolastico e si estende all’intera comunità.

Il progetto LOGES del liceo Properzio si erge a simbolo di un cambiamento profondo, dimostrando che l’innovazione tecnologica può essere al servizio dell’inclusione e del benessere sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -