mercoledì 10 Settembre 2025
18.9 C
Perugia

Norcia, il Teatro Civico risorge: serve ancora un finanziamento

La complessa e delicata fase di ricostruzione post-sisma che investì il centro Italia nel 2016 continua a richiedere un impegno costante e mirato, come dimostra l’urgenza riconosciuta dalla Cabina di Coordinamento Sisma per il completamento del Teatro Civico di Norcia.

L’edificio, gravemente lesionato dagli eventi tellurici, rappresenta un nodo cruciale nel tessuto urbano e culturale della città, incarnando un simbolo di resilienza e di speranza per una comunità ancora profondamente segnata dalla tragedia.

L’intervento, sinora sostenuto da un significativo contributo proveniente dall’Art Bonus, con una raccolta superiore ai 2,2 milioni di euro, si è rivelato necessitare di un’integrazione finanziaria di circa 319.000 euro.

Questa necessità è derivata dall’emergere, durante lo svolgimento dei lavori, di inattese complessità strutturali che hanno richiesto modifiche progettuali e l’impiego di tecniche di consolidamento più sofisticate e approfondite rispetto alle iniziali previsioni.

Il significato del Teatro Civico di Norcia trascende la sua mera funzione di edificio storico e architettonico di pregio.
Come sottolinea il Commissario Straordinario alla Ricostruzione, Guido Castelli, esso è un elemento vitale per la rinascita sociale e culturale della città, un luogo di aggregazione e di identità collettiva.

La sua riapertura rappresenta un segnale tangibile di speranza e di riavvio, un punto focale attorno al quale la comunità può ritrovare un senso di appartenenza e condividere esperienze significative.
Il completamento del teatro si inserisce in un contesto di avanzamento generale della ricostruzione, sia a livello privato che pubblico, testimoniando un impegno concreto per il futuro della città.

Il sindaco Giuliano Boccanera esprime un’ottimistica soddisfazione per l’ulteriore finanziamento, che garantisce la possibilità di inaugurare il teatro entro la fine di novembre o metà dicembre.

Questa data rappresenta un traguardo cruciale per la comunità, che attende con ansia di poter riappropriarsi di un luogo fondamentale per la condivisione culturale e per la ricostruzione sociale e civile.

La riapertura del teatro non è solo una celebrazione della cultura, ma un atto di fiducia nel futuro della città.

Il progetto di recupero si articola in tre assi principali: il consolidamento strutturale per garantire la sicurezza sismica, il restauro architettonico volto a preservare e valorizzare le caratteristiche originarie dell’edificio, e il ripristino delle funzionalità tecniche e di sicurezza per consentire la fruibilità dello spazio.
L’obiettivo è restituire alla cittadinanza non solo un edificio integro e sicuro, ma anche un luogo vivo e vibrante, capace di ospitare eventi culturali, spettacoli e iniziative che promuovano la rinascita della comunità e la trasmissione della memoria storica e culturale di Norcia.
La sfida è complessa, ma il risultato atteso promette di rappresentare un capitolo significativo nella storia della resilienza e della rinascita di un territorio ferito.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -