La comunità di Norcia, ancora segnata dal sisma del 2016, riceve un importante segnale di speranza con l’approvazione degli interventi di consolidamento sismico della chiesa di Santa Scolastica.
Questo edificio, intessuto nel tessuto storico e spirituale del territorio, sorge nel cuore del cimitero cittadino e si eleva come custode silenzioso di un’eredità religiosa profondamente radicata.
La sua dedicazione a Santa Scolastica, sorella gemella di San Benedetto, ne sottolinea l’importanza all’interno del patrimonio culturale benedettino, fondativo per la spiritualità e l’organizzazione monastica che hanno plasmato l’identità dell’Italia centrale.
La tradizione narra che proprio in questo luogo, immerso nella quiete del cimitero, Santa Scolastica riunì le prime consorelle, segnando l’inizio di un percorso spirituale che la condusse successivamente a Cassino, dove la sua opera monastica si ampliò e consolidò.
La chiesa, dunque, non è soltanto un edificio religioso, ma un luogo emblematico della nascita e dello sviluppo di una comunità monastica di grande rilevanza storica.
Il progetto di restauro, con un investimento complessivo di €1.195.000, si propone di restituire alla chiesa la sua stabilità strutturale, garantendo al contempo la conservazione del suo valore storico-artistico.
Gli interventi, di natura complessa e mirata, includono la sostituzione completa della copertura, con un sistema di arcarecci in legno e tavolato maschiato che risponda a criteri di efficienza energetica e durabilità.
Parallelamente, si prevede un adeguamento delle capriate metalliche esistenti, integrate da nuove strutture portanti e cordolature in muratura armata, progettate per incrementare la resistenza sismica dell’intera struttura.
Particolare attenzione sarà riservata alla riparazione e al rafforzamento localizzato delle lesioni e dei cantonali, attraverso l’impiego di perfori armati e malte specifiche, materiali che consentono un intervento mirato e reversibile, minimizzando l’impatto sull’originale tessuto murario.
L’iniziativa, frutto di una sinergia istituzionale che coinvolge la Regione, l’Arcidiocesi, l’Ufficio Ricostruzione e l’Amministrazione Comunale, testimonia l’impegno congiunto per la rivitalizzazione del territorio di Norcia.
Come ha sottolineato il Commissario alla Ricostruzione, Guido Castelli, la rinascita di questo edificio sacro rappresenta un potente simbolo di speranza e resilienza per l’intera comunità, un segnale tangibile della volontà di ricostruire non solo edifici, ma anche il tessuto sociale e culturale che li rende significativi.
Il restauro della chiesa di Santa Scolastica, quindi, si configura come un tassello fondamentale nel percorso di rinascita di Norcia, un luogo che custodisce la memoria del passato e proietta lo sguardo verso un futuro più sicuro e prospero.